Quantcast
Channel: I terremoti del ‘900 – INGVterremoti
Viewing all 24 articles
Browse latest View live

I terremoti del ’900: Il terremoto del 21 agosto 1962 nell’Appennino campano

$
0
0
Esattamente cinquant’anni fa, il 21 agosto del 1962, un ampio settore dell’Appennino campano, comprendente il Sannio e l’Irpinia, fu colpito da due violente scosse di terremoto, separate da un intervallo di circa dieci minuti. Le scosse causarono un grave disastro e misero in ginocchio decine di comuni nelle province di Benevento ed Avellino. Una ventina […]

Gli Speciali I terremoti del ’900: Terremoto del 23 novembre 1980, 33 anni dopo

$
0
0
Il 23 novembre del 1980, alle ore 19:34, un forte terremoto (magnitudo 6.9) colpì una zona dell’Appennino Campano-Lucano, un’area estesa tra le province di Avellino, Salerno e Potenza.   Eravamo agli albori della Protezione Civile, e per avere un quadro di cosa fosse avvenuto si dovettero attendere giorni e giorni. Emblematico rimase il titolo del Mattino di […]

I terremoti del ’900: 99 anni fa il terremoto del Fucino

$
0
0
Il 13 gennaio 1915 alle 7.53 del mattino, un violento terremoto colpì l’Italia centrale, provocando danni gravissimi ad Avezzano, in tutta la Piana del Fucino e in numerose località della Valle Roveto e della media Valle del Liri. L’intensità macrosismica stimata sulla base della distribuzione dei danni fu dell’XI grado della scala MCS, la magnitudo […]

I terremoti del ‘900: Trentotto anni fa il terremoto del Friuli (6 maggio 1976)

$
0
0
Catastrofico terremoto in Friuli. Alle 21 una scossa sismica dell’ottavo grado della scala Mercalli ha devastato Maiano, Buia, Gemona, Osoppo, Magnano, Artegna, Colloredo, Tarcento, Forgaria, Vito d’Asio e molti altri paesi della pedemontana. Generosa opera di soccorso per estrarre le vittime dalle macerie. A Udine e in tutti i centri della regione una notte di […]

I terremoti del ‘900: Il terremoto del 7 maggio 1984 in Appennino abruzzese

$
0
0
Il 7 e 11 maggio 1984 due forti terremoti colpirono un’area dell’Italia centrale che si trova tra Abruzzo, Lazio e Molise, a pochi giorni dal terremoto che aveva colpito l’Umbria e di cui abbiamo già parlato qui. La prima forte scossa avvenne alle 19.49 (ora italiana) del 7 maggio ed ebbe una magnitudo Mw pari a […]

L’INGV ricorda il terremoto della Marsica del 1915

$
0
0
Nel primo centenario dal disastroso terremoto della Marsica, che causò più di 30 mila vittime e ingenti danni in ​numerosi centri abitati dell’Abruzzo e in altre regioni dell’Italia centrale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza una serie di iniziative per ricordare quell’evento e accelerare il percorso di sensibilizzazione sul rischio sismico con la consapevolezza che il […]

Le Radici Spezzate, Marsica 1915–2015

$
0
0

In occasione del centenario del terremoto del 1915 nella Marsica l’INGV ha realizzato il documentario dal titolo Le Radici Spezzate, Marsica 1915 – 2015, per raccontare con parole e immagini, attraverso quattro luoghi simbolo, le delocalizzazioni dei centri abitati in seguito al terremoto.

L’attitudine a trasferire i centri abitati da un luogo all’altro per motivi di instabilità geologica si afferma nel corso del XX secolo e si inquadra, sul piano normativo, in una legge del 9 luglio 1908. Le criticità geologiche furono comunque soltanto uno degli aspetti che condizionarono le delocalizzazioni nel terremoto del 1915.

Altri elementi che spinsero nella direzione delle delocalizzazioni furono i problemi legati allo smaltimento degli enormi cumuli di macerie e le numerose difficoltà tecniche legate alla ricostruzione nei luoghi originari applicando le normative antisismiche dell’epoca. Ulteriori spinte alla delocalizzazioni – forse gli aspetti principali – si possono ritrovare nella ricerca di uno sviluppo ed una modernizzazione della società che portava a collocare i nuovi centri abitati in prossimità di “vie di maggiore comunicazione, dove si compiono gli scambi”, secondo quanto affermato dall’Ufficio Centrale del Senato già nel 1915.

Il documentario ripercorre la storia delle delocalizzazioni attraverso quattro luoghi che ben descrivono quanto successe dopo il terremoto del 1915.

Frattura

Case del borgo di Frattura Vecchia (frazione di Scanno, AQ), distrutto durante il terremoto del 1915 e in seguito abbandonato.

Frattura, frazione di Scanno (AQ), subisce una delocalizzazione completa con la costruzione, ultimata alla fine degli anni 30, di un nuovo centro abitato. Alcuni edifici di Frattura Vecchia sono comunque sempre stati mantenuti insieme a piccole attività orticole che lo rendono a tutt’oggi un centro particolarmente vivo.

Aielli (AQ).

La chiesa razionalista di Aielli stazione (1937), insediamento nato dopo il terremoto del 1915 lungo la linea ferroviaria Roma – Pescara.

Aielli (AQ) vede la nascita di un nuovo centro abitato, in prossimità della stazione ferroviaria, senza che il vecchio centro venga mai abbandonato. 
Quindi oggi ci si trova di fronte allo sdoppiamento del paese con la presenza di due centri abitati con un numero di abitanti simile.

Borgo Sperone

Il borgo di Sperone, nel comune di Gioia de’ Marsi (AQ), con la torre della seconda metà del XIII secolo, abbandonato a causa del terremoto del 1915.

Sperone, borgo nel comune di Gioia de’ Marsi (AQ), vede la distruzione del centro abitato antico con il successivo invito alla popolazione a considerare l’opzione della discesa al piano. Gli abitanti rifiutarono tale ipotesi essendo tutti i loro interessi economici legati a un’agricoltura di montagna. Il paese venne quindi ricostruito con casette “asismiche” in muratura su un pianoro ad alcune centinaia di metri dal nucleo originale. A partire dagli anni Sessanta, anche in seguito alle mutate condizioni economiche, anche il nuovo insediamento fu abbandonato con il trasferimento degli abitanti nel piano.

Alba Fucens

Resti del Castello Orsini (XV – XVI secolo) sulla collina di San Nicola dove sorgeva il borgo medioevale di Alba Fucens, distrutto dal terremoto del 1915.

Alba Fucens vive vicende ancora più complesse. L’antico insediamento romano venne abbandonato in periodo alto medioevale a causa di un diffuso dissesto geologico. Si ebbe di conseguenza la creazione del Borgo Medioevale sul costone a monte dell’insediamento originario. Il terremoto del 1915 causò la completa distruzione del Borgo e la costruzione del nuovo insediamento sul rilievo collinare che delimita a ovest l’attuale area archeologica romana.

a cura di Fabrizio Galadini e Giuliano Milana, INGV-Roma1.


Il documentario, a cura di Lucrezia Lo Bianco ed Agostino Pozzi, è stato prodotto da Europe Consulting ONLUS.

Progetto finanziato con fondi INGV (Sezione Roma1 e Progetto FIRB-Abruzzo).

Si ringraziano tutti i cittadini dei paesi coinvolti nel progetto e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo.


Archiviato in:Approfondimenti scientifici sui terremoti, I terremoti del '900 Tagged: Abruzzo, Aielii, Alba Fucens, Borgo Sperone, FIRB Abruzzo, Frattura, ingvterremoti youtube, Marsica, Sperone, Terremoto del 1915, Terremoto della Marsica

I terremoti nella STORIA: il terremoto etneo del 15 ottobre 1911 e la scomparsa di un insediamento rurale

$
0
0

La regione etnea, come larga parte della Sicilia orientale, è un’area ad elevata pericolosità sismica essendo esposta agli effetti di terremoti di elevata magnitudo, anche superiore a 7. Gli eventi di riferimento, negli ultimi 1000 anni, sono quelli del 1169 e 1693 con epicentro nel settore sud-orientale ibleo, o il terremoto calabro-messinese del 1908, come riportato nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI. Queste scosse hanno prodotto grandi devastazioni anche alle falde dell’Etna, soprattutto tra Catania e il settore orientale del vulcano.

I terremoti degli ultimi mille anni in Sicilia [fonte: http://emidius.mi.ingv.it/CPTI11/].

I terremoti degli ultimi mille anni in Sicilia [fonte: http://emidius.mi.ingv.it/CPTI11].

L’Etna e i terremoti vulcano-tettonici

Molto più frequente ma altrettanto distruttivo può essere tuttavia il danneggiamento legato ai cosiddetti terremoti “vulcano-tettonici”. Anche se di basso livello energetico rispetto agli eventi regionali – qui la magnitudo massima non supera 5 – essi causano danni anche molto gravi e, localmente, distruzioni, con intensità che nell’area epicentrale possono raggiungere il X grado della Scala Macrosismica Europea (EMS, Grünthal, 1998). Fortunatamente, a causa della superficialità degli ipocentri (profondità ≤ 3 km) e della forte attenuazione dell’energia sismica già a pochi chilometri dall’epicentro, gli effetti maggiori si concentrano in zone di pochi chilometri quadri in prossimità della faglia che ha generato il terremoto.

Il settore dell’Etna più soggetto a questo tipo di sismicità è il versante orientale (vedi figura sotto), sfortunatamente il più densamente urbanizzato del vulcano, che è attraversato da numerose faglie attive (Azzaro, 2010). L’area in particolare che è più frequentemente colpita da questa tipologia di eventi è quella compresa tra Acireale, Zafferana e Giarre. Qui tra gli eventi maggiori il Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etnei CMTE riporta quelli del 1865, 1911 e 1914 che hanno provocato distruzioni di frazioni e borgate rurali, o quelli del 1879, 1984 e 2002, che hanno interessato maggiormente i centri abitati più grandi.

Figura 1. Terremoti vulcano-tettonici con intensità epicentrale I0 ≥ VIII EMS, corrispondente ad una magnitudo M ≥ 4.1, verificatisi dal 1669 al 2013 (modificato da Azzaro, 2010). In grigio gli eventi minori; le linee in nero indicano le faglie principali (trattini sul lato ribassato).

Terremoti vulcano-tettonici con intensità epicentrale I0 ≥ VIII EMS, verificatisi dal 1669 al 2013 (modificato da Azzaro, 2010). In grigio gli eventi minori; le linee in nero indicano le faglie principali (trattini sul lato ribassato).

Il terremoto del 1911

E’ questo il contesto in cui va inquadrato il terremoto del 1911, tra i più forti che hanno colpito l’area etnea negli ultimi secoli. Il terremoto avvenne alcune settimane dopo la fine di un’eruzione laterale che interessò a settembre il fianco settentrionale del vulcano: le bocche si aprirono lungo il Rift di Nord-Est (vedi figura sotto) e la colata lavica danneggiò estese zone coltivate a valle, interrompendo anche la ferrovia Circumetnea tra Linguaglossa e Randazzo.

Figura 2. Sinistra: attività esplosiva lungo la frattura eruttiva apertasi sul Rift di Nord-Est nel 1911 (fonte: Catalogo Fondo G. Ponte). Destra: la frattura eruttiva come si presenta oggi (foto R. Azzaro).

Attività esplosiva lungo la frattura eruttiva apertasi sul Rift di Nord-Est nel 1911 (a sinistra, fonte: Catalogo Fondo G. Ponte). La frattura eruttiva come si presenta oggi (a destra, foto R. Azzaro).

Il periodo sismico iniziò il 6 ottobre con varie scosse di piccola entità avvertite nel settore orientale dell’Etna; a partire dal 14 ottobre l’attività si intensifica nel basso versante orientale sino a quando il giorno 15 alle ore 09.52 – era una domenica – le contrade ad ovest di Giarre, dell’Etna, furono scosse violentemente. Fondo Macchia ed altre borgate limitrofe come Baglio, Fago, Rondinella e Mangano subirono la distruzione pressoché totale; le vittime furono 13. Danni minori si ebbero anche a S. Venerina, S. Alfio, S. Giovanni Bosco ed in altre località a nord di Acireale (vedi la distribuzione degli effetti macrosismici del terremoto nella figura sotto). Il terremoto fu avvertito in quasi tutto il versante orientale del vulcano.

Figura 3. Distribuzione degli effetti macrosismici del terremoto del 15 ottobre 1911 (fonte: CMTE).

Distribuzione degli effetti macrosismici del terremoto del 15 ottobre 1911 (fonte: CMTE).

Nell’area epicentrale l’intensità massima raggiunse il grado VIII-IX EMS, valore a cui le tipologie edilizie estremamente scadenti presenti all’epoca nella zona etnea pedemontana subiscono, nella totalità dei casi, il crollo totale. A questo si aggiunga la vulnerabilità diffusa anche di costruzioni più “qualificate”, indebolite dalla presenza di lesioni preesistenti dovute a terremoti precedenti. Il periodo sismico si concluse dopo una decina di giorni.

Evidenze tettoniche dell’attività sismica

I terremoti “vulcano-tettonici”, particolarmente quelli più energetici, sono spesso accompagnati da vistosi effetti di fagliazione superficiale, ovvero estesi campi di fratture al suolo provocati dal movimento cosismico – cioè improvviso, veloce – della faglia. Tale fenomenologia produce effetti sul terreno quali gradini morfologici, fenditure e depressioni, con spostamenti relativi delle parti dislocate anche significativi (varie decine di centimetri) e lunghezze complessive del campo di fratture sino a 6-7 km (Azzaro, 1999). Nel caso del terremoto del 1911 si aprirono profonde ed estese fenditure nel terreno alla base della scarpata della faglia di Moscarello (vedi figura sotto), nel tratto tra Fondo Macchia e l’abitato di S. Giovanni Bosco posto 6 chilometri più a sud.

Figura 4. La scarpata di faglia di Moscarello sullo sfondo e, in primo piano, l’area di Fondo Macchia (foto R. Azzaro).

La scarpata di faglia di Moscarello sullo sfondo e, in primo piano, l’area di Fondo Macchia (foto R. Azzaro).

Generalmente queste evidenze tendono a scomparire rapidamente a causa del rimaneggiamento del suolo dovuto a processi erosivi o attività antropica. Alle volte fenomeni erosivi particolarmente intensi dovuti a piogge torrenziali mettono in luce zone di dislocazione in cui è possibile vedere lo spostamento cumulato nel tempo dalla faglia. Un caso del genere è documentato per la faglia di Moscarello già nel 1911 e, più recentemente, nel 1995 per un’altra faglia della stessa zona (vedi figura sotto).

Figura 5. Sinistra: Fondo Macchia, ampia spaccatura al suolo prodotta dal movimento della faglia durante il terremoto del 1911 (da Riccò, 1911). Destra: frattura messa in luce da intensi fenomeni meteorici nel 1995 (foto R. Azzaro).

Fondo Macchia, ampia spaccatura al suolo prodotta dal movimento della faglia durante il terremoto del 1911 (a sinistra, da Riccò, 1911). Frattura messa in luce da intensi fenomeni meteorici nel 1995 (a destra, foto R. Azzaro).

Il contesto antropico

L’area interessata dall’evento sismico del 1911 era caratterizzata dalla presenza di insediamenti sparsi formati da piccole borgate e abitazioni rurali isolate (Guidoboni et al., 2007). Il territorio, del tutto votato all’agricoltura, era intensamente popolato ma nonostante le distruzioni estese, il numero delle vittime fu tuttavia limitato dal fatto che la popolazione si trovava già in gran parte fuori dalle abitazioni, ma i feriti furono una cinquantina (vedi la notizia del terremoto sul giornale La Stampa nella figura sotto).

Figura 6. La notizia del terremoto sul giornale La Stampa del giorno successivo.

La notizia del terremoto sul giornale La Stampa del giorno successivo al terremoto.

I primi interventi di soccorso e di sgombero delle macerie furono operati dalle autorità civili e militari locali (Acireale e Giarre), che istituirono anche dei presidi per evitare atti di sciacallaggio nelle abitazioni abbandonate. Due giorni dopo il terremoto furono allestite le tendopoli per dare ricovero agli sfollati.

La particolarità del terremoto del 1911 è che esso ha lasciato un segno anche nel territorio, avendo cancellato del tutto ciò che rimaneva dell’insediamento rurale di Fondo Macchia. Questa località era stata rasa al suolo nel 1865 da un altro fortissimo evento sismico (vedi storia sismica sotto), che qui produsse una sessantina di vittime (Grassi, 1865). Da notare che anche questo terremoto ebbe la medesima area epicentrale e determinò sul territorio uno scenario di danneggiamento pressoché analogo all’evento del 1911.Il terremoto del 1911 segna quindi la scomparsa definitiva di Fondo Macchia come insediamento abitativo permanente, che da quel momento assume un carattere definitivamente agricolo.

Figura 7. Storia sismica della località di Fondo Macchia (CT), a partire dal 1800. In viola/rosso/giallo sono rappresentati i diversi valori di intensità macrosismica relativi a terremoti che hanno provocato danneggiamenti, in verde le semplici avvertibilità (fonte: CMTE). Si noti che oltre gli eventi citati nel testo, questa località ha subìto danneggiamenti significativi anche nel 1855 e 1971 per eventi localizzati nella stessa area.

Storia sismica della località di Fondo Macchia (CT), a partire dal 1800. In viola/rosso/giallo sono rappresentati i diversi valori di intensità macrosismica relativi a terremoti che hanno provocato danneggiamenti, in verde le semplici avvertibilità (fonte: CMTE). Si noti che oltre gli eventi citati in questo articolo, questa località ha subìto danneggiamenti significativi anche nel 1855 e 1971 per eventi localizzati nella stessa area.

Come molti forti terremoti italiani accaduti ad inizio novecento, anche il terremoto etneo del 1911 contribuì a sviluppare le norme legislative di tipo “antisismico” e ad ampliare la lista dei comuni classificati sismici. Curiosamente però, furono solo alcuni comuni del messinese (Alì, Nizza di Sicilia, Rometta, Saponara, Villafranca Tirrena) ad essere classificati in 2° categoria nel 1912, ma nessuno di quelli etnei!

A cura di Raffaele Azzaro  (INGV, Sezione di Catania)


Bibliografia

Azzaro R., 1999. Earthquake surface faulting at Mount Etna volcano (Sicily) and implications for active tectonics. J. Geodynamics, 28, 193-213.

Azzaro R., 2010. Sismicità ed effetti dei terremoti nel versante orientale dell’Etna. In: R. Azzaro, C.F. Carocci, M. Maugeri, A. Torrisi (a cura di): Microzonazione sismica del versante orientale dell’Etna. Studi di primo livello. Dipartimento Protezione Civile Regione Sicilia, Le Nove Muse Ed., Catania, pp. 65-79.

Catalogo Fondo Gaetano Ponte. Archivio Fotografico Toscano, Prato (FI) http://www.aft.it/fondi/ponte/home.htm.

Grassi M., 1865. Relazione storica ed osservazioni sulla eruzione etnea del 1865 e sù tremuoti flegrei che la seguirono. Catania, Tip. Galatola, 91 pp.

Grünthal G., 1998. European Macroseismic Scale 1998 (EMS-98). European Seismological Commission, subcommission on Engineering Seismology, working Group Macroseismic Scales. Conseil de l’Europe, Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, 15, Luxembourg, pp. 99. http://www.ecgs.lu/cahiers-bleus/

Gruppo di Lavoro CMTE, 2014. Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etnei, 1832-2013. INGV, Catania, http://www3.ct.ingv.it/ufs/macro.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, catalogue of strong earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean area (760 B.C.-1500). INGV-SGA, http://storing.ingv.it/cfti4med/

Riccò A., 1911. Il terremoto di Fondo Macchia del 15 ottobre 1911. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Catania, s. II, fasc. 19, 5-23.

Riccò A., 1912. Fenomeni geodinamici consecutivi all’eruzione etnea del settembre 1911. Boll. Soc. Sismol. It., 16, 9-32.

Rovida A., Camassi R., Gasperini P., Stucchi M.  (a cura di), 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI, doi:10.6092/INGV.IT-CPTI11.

 


Archiviato in:I terremoti del '900, I terremoti nella Storia Tagged: 1911, etna, evento sismico sicilia orientale, INGV, INGV terremoti in tempo reale, ingvterremoti, rubricamensile, terremoti etnei, terremoti sicilia, terremoti storici, terremoti vulcano-tettonici, terremoto, terremoto 1911

I terremoti del ‘900: La “catastrofe sismica” del 28 dicembre 1908

$
0
0

«Ormai in quel lido, non altra opera umana si compie che l’ultima; il seppellimento. Non si aggirano tra le rovine se non fossori. E i fossori sono militi, come dopo una battaglia. E fu invero una battaglia quale mai non si raccontò nella storia degli uomini. Una immensa torma di cavalli […] sembrò passare al galoppo, sottoterra, nella fragorosa carica di un minuto. Una bocca di fuoco sparò […] col rombo di cento cannoni in uno, nel cupo silenzio della notte. E il mare si alzò di cinquanta metri, e la terra si abbassò e poi balzò su. E un soffio vastissimo di luce rossa, come un’improvvisa aurora boreale, alitò dal lido opposto; e un astro o più astri si sgretolarono in cielo. Fu una battaglia davvero, ma di Titani, ridesti dal loro sonno millenario in fondo agli abissi, e ritrovatisi in cuore la terribile loro collera primordiale. Ora in quel campo di battaglia, battaglia durata un attimo, dopo quindici giorni si procede all’opera ultima e postuma».

Con queste parole commosse Giovanni Pascoli commemorò nel gennaio 1909 all’Università di Bologna le vittime causate dal terremoto e dal maremoto che il 28 dicembre 1908 avevano devastato entrambe le sponde dello Stretto di Messina. Fu quella la più grave catastrofe che il giovane Stato italiano si trovò ad affrontare per l’altissimo numero di morti e le distruzioni subite da centinaia di centri abitati. Il suo impatto sulla pubblica opinione fu straordinario e lasciò un’impronta indelebile non solo nella realtà delle aree colpite, ma anche nella coscienza e nella memoria storica del Paese e dell’intera Europa. Al di là dell’emozione suscitata dalle molte migliaia di vittime, questa fama si spiega col fatto che furono distrutte due città importanti come Reggio Calabria e, soprattutto, Messina, che era il capoluogo economico e geografico dello Stretto e il cui porto era d’importanza strategica e commerciale lungo le rotte che collegavano i bacini del Tirreno e del Mediterraneo centrale con il canale di Suez.

Militari impegnati a Messina nell’opera di soccorso (La Domenica del Corriere, 24 gennaio 1909).

Militari impegnati a Messina nell’opera di soccorso (La Domenica del Corriere, 24 gennaio 1909).

Ciò che oggi sappiamo sugli effetti del terremoto e del maremoto del 28 dicembre 1908 deriva da un insieme di fonti di vario tipo (giornalistiche, istituzionali e scientifiche) e la ricostruzione più recente e completa del quadro complessivo di tali effetti è contenuta nell’articolo di Guidoboni e Mariotti (2008), di cui questo post rappresenta una breve sintesi. Tale articolo è parte del volume antologico Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908 (2008), pubblicato nel centenario dell’evento dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Dipartimento della Protezione Civile, che fa il punto a un secolo di distanza sulle conoscenze di carattere storico e scientifico accumulate su questo evento epocale.

Anche le dinamiche a lungo termine della grande opera di ricostruzione sono state estesamente indagate dal punto di vista economico e sociale. Una notevole raccolta di contributi riguardanti la storia urbanistica, la progettazione architettonica e il restauro è contenuta nel volume antologico 28 dicembre 1908: la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto (2008), pubblicato anch’esso in occasione del centenario.

Le principali fonti storiche e scientifiche

Per quanto riguarda il versante scientifico, il terremoto del 1908 fu oggetto di una serie innumerevole di studi sismologici. Molti dei maggiori studiosi mondiali di scienze della Terra se ne occuparono all’epoca e da allora sono centinaia i lavori specifici che l’hanno indagato da diversi punti di vista disciplinari: dalle modalità di propagazione delle onde sismiche, all’analisi degli aspetti geologici, alle ricadute in campo ingegneristico. Le indagini più dettagliate sugli effetti furono condotte da tre scienziati di chiara fama: l’abate Giuseppe Mercalli, che ha dato il nome alla nota scala d’intensità per classificare gli effetti dei terremoti; Mario Baratta, illustre fondatore della sismologia storica italiana; Giovanni Platania, docente di Fisica terrestre all’Università di Catania, che studiò a fondo gli effetti del maremoto.

Frontespizio dell’opera di Mario Baratta La catastrofe sismica calabro messinese (1910), fonte essenziale per la conoscenza degli effetti del terremoto del 28 dicembre 1908.

Frontespizio dell’opera di Mario Baratta “La catastrofe sismica calabro messinese” (1910), fonte essenziale per la conoscenza degli effetti del terremoto del 28 dicembre 1908.

Mario Baratta fu autore del lavoro più completo e autorevole per conoscere da osservazioni dirette il terremoto del 1908. La sua grande opera, La catastrofe sismica calabro messinese (1910), rappresenta un punto di riferimento metodologico nell’ambito degli studi di sismologia e ancora oggi si impone all’attenzione degli studiosi per la qualità e la sistematicità delle informazioni, unite a una grande chiarezza di esposizione, motivata dall’intenzione di divulgare il più possibile quei dati. Baratta compì due missioni nei luoghi devastati dal terremoto: la prima, dal 5 al 20 gennaio 1909, durante la quale fu impegnato soprattutto a Messina; la seconda, nel mese di febbraio, quando visitò Reggio Calabria e il litorale tirrenico della Calabria. Terminate le missioni sul campo, lavorò poi per circa un anno a organizzare i dati raccolti — avvalendosi, oltre che delle sue osservazioni, dei numerosi rapporti che aveva ricevuto da sottoprefetti, sindaci, parroci e altre autorità delle zone colpite — e alla redazione del testo definitivo che fu pronto per la stampa nel marzo 1910.

 

 

Giuseppe Mercalli compì una ricognizione più limitata: nell’aprile 1909, visitò personalmente Messina, Reggio e alcune delle località calabresi più colpite. Ricevette inoltre molti dati dalle prefetture e dagli uffici tecnici della Finanza e del Genio civile. Nonostante alcune imprecisioni, la sua relazione è ricca di osservazioni sui danni materiali, sugli effetti sui suoli, sul grande maremoto che colpì le coste della Sicilia e della Calabria. Mercalli (1909) fu inoltre il primo studioso a elaborare un elenco di località classificate con i gradi di intensità, utilizzando la sua scala macrosismica, a cui proprio in questa occasione, di fronte alle immani dimensioni delle distruzioni, aggiunse il grado XI (“catastrofe”).

Le informazioni più importanti sugli effetti del maremoto che si abbatté sulle sponde dello Stretto subito dopo la grande scossa furono raccolte da Giovanni Platania (1909) che le rese note in uno studio pubblicato nel Bollettino della Società Sismologica Italiana. L’autore visitò direttamente tutti i siti colpiti sulla costa orientale della Sicilia e alcune delle località più devastate sulla costa calabrese. Raccolse i racconti dei testimoni diretti dell’accaduto e valutò l’altezza raggiunta dalle onde misurando i segni lasciati sui muri o sul terreno mediante precisi strumenti ottici.

Tra le molte rilevanti fonti istituzionali, va segnalata l’ampia relazione della Direzione generale dei servizi speciali del Ministero dei Lavori Pubblici (1912), pubblicata al termine della fase dell’emergenza. Tale relazione traccia il consuntivo dell’attività svolta dal governo nei comuni colpiti per la messa in sicurezza degli edifici pericolanti e per la costruzione di baracche per i senzatetto e gli uffici pubblici rimasti privi di sede. Allegata a questa relazione vi è una dettagliata tabella riassuntiva dei danni e delle vittime relativa a tutti i Comuni delle province più colpite.

Un contributo rilevante all’analisi di dettaglio degli effetti è fornito dalla vasta documentazione fotografica, che ci è pervenuta grazie al lavoro di un gran numero di fotografi italiani e stranieri nell’area del disastro. Va ricordato, in particolare, il volume curato dalla Società Fotografica Italiana (1909), un’eccezionale raccolta di oltre 600 fotografie, che documentano in modo realistico ed efficace il “prima” e il “dopo” delle città di Messina, di Reggio e di molti paesi della Calabria. Pensato all’epoca come un mezzo per trasmettere la memoria dell’antico aspetto delle località e degli edifici monumentali azzerati dal terremoto, questa raccolta è oggi uno strumento straordinario per lo studio degli effetti del terremoto e del maremoto su paesi e singoli edifici. Le devastazioni causate dal terremoto e la situazione di emergenza estrema in cui versavano le popolazioni subito dopo la catastrofe sono documentate anche da alcuni rarissimi filmati cinematografici.

Il terremoto

Il grande terremoto avvenne all’alba del 28 dicembre, alle ore 5:20:27 locali. L’ora esatta risulta dal sismogramma registrato all’Osservatorio di Messina, salvato dal sismologo Emilio Oddone, che fu tra i primi studiosi a giungere sui luoghi del disastro. La durata della scossa percepita dalle persone fu di 30-40 secondi e, secondo la maggioranza dei testimoni, fu divisa in due o tre fasi distinte, di cui l’ultima molto più violenta. Il valore di magnitudo fu di 7.1, secondo i dati convergenti risultanti dalle analisi delle registrazioni strumentali e delle stime macrosismiche.

Localizzazione degli effetti classificati del terremoto del 28 dicembre 1908 (da Guidoboni e Mariotti 2008).

Localizzazione degli effetti classificati del terremoto del 28 dicembre 1908 (da Guidoboni e Mariotti 2008).

I danni più gravi (equivalenti a effetti di XI e X grado della scala MCS) furono rilevati in un’area di circa 600 km2:  in 76 località della provincia di Reggio Calabria e in 14 della provincia di Messina ci furono distruzioni devastanti, estese dal 70 al 100% delle costruzioni. Nel Messinese l’area delle distruzioni pressoché totali fu ristretta al territorio del comune di Messina e comprese, oltre alla città, diverse frazioni litoranee o dell’immediato entroterra. A Messina il terremoto fu catastrofico e distrusse completamente il tessuto urbano: abitazioni, edifici pubblici civili ed ecclesiastici, infrastrutture. Le costruzioni che resistettero furono incredibilmente poche: secondo i dati del Ministero dei Lavori Pubblici soltanto due case risultarono illese. Tutte le altre crollarono totalmente o ne rimasero in piedi solo le pareti esterne, mentre collassarono tetti, solai, muri divisori e scale.

Fig.04

Messina: edifici distrutti in via Cardines.

Pure in questo quadro di distruzione generale, fu rilevato che gli effetti furono più catastrofici nei quartieri antichi e più bassi della zona centrale della città, fondati su terreni alluvionali poco stabili e dove la qualità del patrimonio edilizio era generalmente pessima. Gli edifici erano infatti troppo alti, quasi sempre non in seguito a un progetto di edificazione organico, ma a causa di successive sproporzionate soprelevazioni, senza un adeguato rafforzamento delle fondazioni, che risultavano dunque insufficienti. I muri erano troppo sottili in relazione all’altezza, spesso costruiti con ciottoli di fiume o con mattoni tenuti insieme da scarso cemento. I tetti e i solai risultavano eccessivamente pesanti e mal connessi con i muri maestri: per questo in molti casi sprofondarono anche quando le murature esterne rimasero in piedi. Gli effetti furono un po’ meno disastrosi nella parte alta più periferica della città, dove gli edifici erano fondati su terreni più stabili e compatti, e nei quartieri nuovi dove la qualità delle costruzioni era migliore.

Messina: piazza del Duomo ingombra di macerie.

Messina: piazza del Duomo ingombra di macerie.

In Calabria il terremoto ebbe effetti distruttivi in un’area molto più estesa di quella siciliana, comprendente tutto il versante occidentale del massiccio dell’Aspromonte. In molte località, inoltre, i danni del 1908 si sovrapposero a quelli non adeguatamente riparati causati dai precedenti terremoti del 1894, 1905 e 1907. Oltre che a Reggio Calabria, la scossa fu disastrosa in diversi centri abitati importanti, come Calanna, Sant’Alessio in Aspromonte, Sant’Eufemia in Aspromonte, Villa San Giovanni, e in tutte le località della costa, a nord e a sud di Reggio, rimaste poi devastate anche dallo tsunami che seguì la scossa.

Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC): abitazioni distrutte.

Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC): abitazioni distrutte.

Villa San Giovanni (RC): macerie di case crollate.

Villa San Giovanni (RC): macerie di case crollate.

A Reggio le distruzioni, di entità inferiore rispetto a Messina, risultarono estese a circa l’80% degli edifici. Anche in questo caso, il disastro fu causato non solo dall’estrema violenza della scossa, ma anche da fattori di debolezza strutturale dell’edilizia urbana. Tutta la parte bassa della città vicina al mare era infatti fondata su terreni alluvionali poco consistenti; inoltre, durante la fase di ricostruzione seguita ai terremoti del 1783, l’andamento altimetrico originario delle vie era stato corretto con estesi lavori di sterro e livellazione a causa dei quali, in diverse zone dell’area urbana, gli edifici erano fondati su terreno di riporto.

Reggio Calabria: rovine della caserma Luigi Mezzacapo.

Reggio Calabria: rovine della caserma Luigi Mezzacapo.

Le condizioni statiche degli edifici erano poi in genere scadenti per la cattiva qualità dei materiali utilizzati e per la scarsa manutenzione. Il crollo della caserma Mezzacapo, in cui morirono oltre 270 militari, fu indicato da tutti gli osservatori dell’epoca come l’esempio più emblematico della pessima costruzione degli edifici, anche di quelli pubblici. I muri di questo grande fabbricato a due piani risultarono infatti costruiti con grossi ciottoli e frammenti di mattoni, legati da cemento con poca calce e molta sabbia terrosa; i soffitti erano sostenuti da travicelli di sezione troppo sottile e poco incastrati nei muri di sostegno. Questi evidenti difetti di costruzione erano già stati segnalati in occasione del terremoto del 1894, che aveva gravemente danneggiato la caserma, senza che le autorità competenti intervenissero per sanare la situazione.

Reggio Calabria: crolli in corso Garibaldi.

Reggio Calabria: crolli in corso Garibaldi.

Sia a Messina sia a Reggio Calabria fu quasi azzerato il patrimonio storico-monumentale. La scomparsa di chiese, monasteri e palazzi, distrutti o demoliti dopo il terremoto, cancellò pressoché totalmente l’eredità storica urbana delle due città, già depauperata da precedenti terremoti (su questo specifico aspetto si veda il contributo di Ciuccarelli, 2008).

Reggio Calabria: rovine della chiesa di San Francesco da Paola.

Reggio Calabria: rovine della chiesa di San Francesco da Paola.

Distruzioni estese fino al 50% circa degli edifici (equivalenti a effetti di IX grado) furono rilevate complessivamente in 38 paesi: 27 in Calabria, fra cui alcuni paesi del versante ionico dell’Aspromonte; 11 in Sicilia, comprese alcune località delle estreme propaggini settentrionali dei monti Peloritani. L’area all’interno della quale gli effetti del terremoto furono gravi, con crolli totali limitati, ma con molti edifici gravemente lesionati e resi inagibili (equivalenti a effetti di VIII o VII-VIII grado) fu molto vasta e comprese oltre 170 località. Tale area include, in Calabria, la piana di Gioia Tauro, la Grecanica, la Locride e arriva fino alla penisola di capo Vaticano e alle località dell’istmo di Marcellinara, in provincia di Catanzaro; in Sicilia, comprende tutto il versante ionico dei Peloritani fino alle pendici nord orientali dell’Etna.

Messina: rovine della chiesa di San Gregorio.

Messina: rovine della chiesa di San Gregorio.

Secondo i dati statistici rilevati dal Ministero dei Lavori Pubblici (1912), approssimati per difetto, nelle tre province di Messina, Reggio Calabria e Catanzaro (che all’epoca comprendeva anche l’attuale provincia di Vibo Valentia), le case distrutte o demolite furono oltre 40.000; quelle gravemente danneggiate e rese totalmente o parzialmente inabitabili circa 33.000; quelle lesionate circa 68.000. Danni più leggeri, con crolli sporadici e lesioni in un numero complessivamente limitato di case o edifici pubblici, furono rilevati in oltre 400 paesi sparsi su un’area estesa, in Calabria, fino alle province di Crotone e Cosenza, e in Sicilia fino ad alcune località delle province di Enna, Caltanissetta, Agrigento e Ragusa.

La scossa fu percepita dalle persone in un’area vastissima: in direzione nord fino all’isola d’Ischia e alla provincia di Campobasso; verso est fino al Montenegro, all’Albania e alle isole Ionie della Grecia; in direzione sud fino all’arcipelago maltese; a ovest fino a Ustica e ad alcune località della provincia di Trapani.

Per la descrizione degli effetti in tutte le 802 località della Calabria (462) e della Sicilia (240) in cui furono rilevati danni (fino al VI grado di intensità), si veda il contributo di Guidoboni e Mariotti (2008, pp. 39-108).

Il maremoto

Segnalato dai testimoni da 5 a 10 minuti dopo il terremoto, il maremoto fu di violenza straordinaria e lasciò in desolazione entrambe le coste dello Stretto. Sulla costa orientale della Sicilia l’altezza massima delle onde fu compresa tra 6 e 9.50 metri circa e fu rilevata nel tratto compreso tra la foce della fiumara Portalegni, subito a sud del porto di Messina, e Giardini Naxos, con una punta estrema di 11.70 metri a Sant’Alessio Siculo, dovuta alla particolare conformazione della costa in quel punto. Più a sud, fino a Capo Passero, l’altezza delle onde decrebbe progressivamente, ma fu comunque notevole fino a Ognina, oggi quartiere periferico della città di Catania, dove fu di circa 5 metri. Nel porto di Messina l’altezza delle onde non superò i 3 metri e nelle località a nord della città fino a Torre Faro fu in genere minore. Sulla costa settentrionale della Sicilia, il maremoto fu meno sensibile e l’altezza fu sempre minore di un metro. Sulla costa meridionale dell’isola e più a sud, nell’arcipelago maltese, furono invece rilevate altezze comprese tra 0.70 e 2 metri.

Messina: rottami trascinati dal maremoto sulla spiaggia di Maregrosso, a sud del porto, dove l’onda raggiunse un’altezza di circa 6 metri.

Messina: rottami trascinati dal maremoto sulla spiaggia di Maregrosso, a sud del porto, dove l’onda raggiunse un’altezza di circa 6 metri.

Sulla costa calabrese l’altezza massima delle onde fu compresa tra i 6 e gli 11 metri circa nel tratto da Gallico Marina a Lazzaro, con un massimo di circa 13 metri rilevato in un punto poco a sud del paese di Pellaro. A nord di quest’area, il maremoto ebbe dimensioni ancora rilevanti sulle coste reggine dello Stretto fino alla Punta Pezzo, e fu invece molto ridotto lungo il litorale tirrenico della Calabria. Anche verso sud, tra Capo dell’Armi e Capo Spartivento, e lungo tutta la costa ionica calabrese, le onde di maremoto furono progressivamente meno alte e violente, con l’eccezione dei dati, forse errati, rilevati a Roccella Jonica e Cirò Marina dove l’altezza delle onde avrebbe superato i 6 metri.

In alcune delle località il maremoto aggravò enormemente le distruzioni causate dal terremoto e fece molte vittime tra le persone scampate ai crolli. In questi paesi le devastazioni furono dovute alla posizione degli abitati edificati a breve distanza da basse spiagge sabbiose. In altre località, come Alì Terme, Fondachello o Giampilieri Marina, dove pure lo tsunami raggiunse altezze impressionanti, i danni furono limitati e non ci furono vittime perché non c’erano case edificate vicino alla spiaggia. In Guidoboni e Mariotti (2008, pp. 109-122) sono riportate le descrizioni sintetiche degli effetti del maremoto in tutte le 104 località della Calabria, della Sicilia e dell’arcipelago maltese per cui sono state reperite informazioni specifiche.

Pellaro (RC): una barca trascinata dal maremoto all’interno della chiesa della Madonnella, crollata a causa del terremoto. Poco a sud di questo paese lo tsunami raggiunse l’altezza massima rilevata di circa 13 metri.

Pellaro (RC): una barca trascinata dal maremoto all’interno della chiesa della Madonnella, crollata a causa del terremoto. Poco a sud di questo paese lo tsunami raggiunse l’altezza massima rilevata di circa 13 metri.

Effetti sull’ambiente naturale

Importanti sconvolgimenti segnarono il paesaggio soprattutto nell’area dello Stretto dove lo scuotimento fu maggiore. Fu misurato un abbassamento del suolo della parte bassa di Messina; un fenomeno simile fu osservato anche a Reggio Calabria e a Villa San Giovanni. Notevoli variazioni della linea di costa furono riscontrate in numerose località calabresi, dove il terremoto e il maremoto accelerarono la lenta immersione del litorale già in atto. Presso Pellaro la costa arretrò in alcuni punti di 50 m circa; a Gallico Marina la spiaggia perse 10 m di larghezza. In un’area molto vasta della Calabria e della Sicilia il terremoto attivò frane, smottamenti e scoscendimenti, si aprirono spaccature nel suolo, in generale limitate ai terreni superficiali, e ci furono parziali spostamenti e lenti o rapidi scivolamenti dei terreni. Non furono tuttavia rilevati fenomeni interpretabili con certezza come effetti di fagliazione superficiale (su questi aspetti si veda il contributo specifico di Caciagli 2008).

Dopo il terremoto in molte località ci furono variazioni di breve durata nella portata delle sorgenti. Gli effetti più rilevanti sulle acque sotterranee furono osservati nel territorio di Termini Imerese (PA), a notevole distanza (170 km circa) dall’area più colpita.

L’impatto del terremoto sull’uomo

Il mancato recupero di molti cadaveri, rimasti sepolti sotto le macerie o scomparsi in mare a causa del maremoto, i flussi migratori successivi, la perdita dei registri di stato civile, non consentirono di stabilire con precisione il numero complessivo dei morti. Si può tuttavia affermare che il terremoto del 1908 costituì un episodio di mortalità catastrofica: la stima più accreditata valuta infatti le vittime in tutta l’area colpita attorno alle 80.000 unità.

Le perdite umane furono ingentissime soprattutto a Messina e a Reggio Calabria. Secondo stime di massima della Prefettura, nel comune di Messina il numero delle persone decedute era di 65.000, circa il 42% della popolazione totale; secondo i dati raccolti dal Ministero dei Lavori Pubblici, nella sola città di Messina i morti furono circa 50.000, cioè il 45% degli abitanti della città. Il comune di Reggio Calabria stimò in 15.000 il numero dei morti in tutto il territorio comunale, pari al 34% della popolazione; secondo il Ministero dei Lavori Pubblici le vittime furono complessivamente 12.000 (27%). Nelle zone rurali dello Stretto e nei centri più colpiti dell’Aspromonte la mortalità fu in genere inferiore. Solo in tre paesi la percentuale delle vittime superò il 30%: a Cannitello (RC) fu del 44%, a Faro Superiore (ME) del 33%, a Salice Calabro (RC) del 31%. In altri tre paesi superò il 20%: Gallico (RC) 24%, Pace (ME) 21%, Sant’Alessio in Aspromonte (RC) 21%. In 12 località, 11 in provincia di Reggio Calabria e una in provincia di Messina, fu rilevata una percentuale di perdite umane tra il 15 e il 20% della popolazione censita.

Non è possibile determinare quanti furono i morti causati direttamente dal maremoto. Quelli esplicitamente dichiarati si aggirano attorno ai 300, ma probabilmente furono molto più numerosi.

Palmi (RC): superstiti accampati all’aperto in attesa della distribuzione del pane.

Palmi (RC): superstiti accampati all’aperto in attesa della distribuzione del pane.

Furono devastate sia aree urbanizzate, caratterizzate da moderne dinamiche di sviluppo economico, sia aree di agricoltura arcaica, emarginate dai flussi commerciali. La ricostruzione dell’enorme patrimonio edilizio distrutto o lesionato fu seguita dalla stampa e dall’opinione pubblica nazionale soprattutto per quanto riguarda la città di Messina, a cui non mancarono mezzi economici e competenze per avviare la fase di ripresa. Reggio Calabria trovò minore attenzione, elemento che pesò nella fase di ricostruzione della città, avviata concretamente solo una decina d’anni dopo l’evento. Tuttavia, fu soprattutto nei contesti economici più arretrati che il terremoto ridusse le già scarse opportunità di uscire dall’isolamento, generando un sentimento di disfatta collettiva che ha segnato per decenni quelle zone e pesato negativamente sui destini sociali delle popolazioni.

a cura di Dante Mariotti  (INGV, Sezione di Bologna)


Bibliografia

Baratta M. (1910), La catastrofe sismica calabro messinese (28 dicembre 1908). Relazione alla Società Geografica Italiana, 2 voll., Roma (riproduzione integrale nel DVD-Rom allegato a Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…).

Caciagli M. (2008), Le tracce del terremoto del 1908 nell’ambiente naturale, in Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…, DPC-INGV, Roma-Bologna 2008, pp. 197-214, http://www.earth-prints.org/handle/2122/4367

Ciuccarelli C. (2008), Messina e Reggio Calabria: monumenti perduti, in Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…, DPC-INGV, Roma-Bologna 2008, pp. 333-392, http://www.earth-prints.org/handle/2122/4864

Guidoboni E. e Mariotti D. (2008), Il terremoto e il maremoto del 1908: effetti e parametri sismici, in Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…, DPC-INGV, Roma-Bologna 2008, pp. 17-136, http://www.earth-prints.org/handle/2122/4865

Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive (2008), a cura di G. Bertolaso, E. Boschi, E. Guidoboni e G. Valensise, INGV-DPC, Roma-Bologna (con allegato DVD-Rom contenente la riproduzione di relazioni scientifiche e tecniche, fotografie e due filmati d’epoca).

Mercalli G. (1909), Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese del 28 dicembre 1908, Atti del Regio Istituto di Incoraggiamento di Napoli, s.VI, 7 (1909), pp. 249-292 (riproduzione integrale nel DVD-Rom allegato a Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…).

Ministero dei Lavori Pubblici – Direzione generale dei Servizi speciali (1912), L’opera del Ministero dei Lavori pubblici nei comuni colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908, 3 voll., Roma.

Platania G. (1909), Il maremoto dello Stretto di Messina del 28 dicembre 1908, Bollettino della Società Sismologica Italiana, 13 (1908-1909), pp. 369-458 (riproduzione integrale nel DVD-Rom allegato a Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908…).

Società Fotografica Italiana (1909), Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908, Firenze.

28 dicembre 1908: la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto (2008), a cura di S. Valtieri, Roma.


Archiviato in:I terremoti del '900, I terremoti nella Storia Tagged: 1908, 28 dicembre 1908, Baratta, Giuseppe Mercalli, INGV, INGV terremoti in tempo reale, ingvterremoti, maremoto, Mercalli, Messina, Platania, Reggio Calabria, rubricamensile, stretto di messina, terremoti sicilia, terremoti storici, terremoto, terremoto del 28 dicembre 1908, terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908, terremoto stretto di messina

I terremoti del ‘900: il terremoto del 15 gennaio 1968, disastro naturale e disastro sociale

$
0
0

Vita (TP), 14 Gennaio 1968.

Da poco si è conclusa un’assemblea cittadina nella sala del consiglio comunale e, mentre gli uomini continuano a discutere animatamente, i bambini giocano ad acchiappareddu. All’improvviso, da una della case basse che danno sulla piazza, esce un uomo che afferra per i polsi uno dei bambini e lo spinge dentro casa gridando: ”Dentro, dentro, disgraziato! Dentro che c’è lu terremoto”. E lo trascina dentro casa, sbarrando il portone con tutti i ferri disponibili. Per chiudere fuori il terremoto.

Questo episodio, raccontato da Lorenzo Barbera in uno dei suoi libri, ci dà un’immagine quasi fotografica dell’impreparazione, quasi del rifiuto che l’idea stessa di terremoto generava tra la gente del Belice. Dopo le prime scosse accadute nel pomeriggio e nella serata del 14 gennaio causando danni limitati, un terremoto di magnitudo stimata Mw pari a 6.3 alle 3.01 del mattino del 15 gennaio 1968 si abbatté sulle case della gente del Belice, sulle loro vite, sui loro paesi, sulla loro storia e li distrusse per sempre. E distrusse anche quella ingenua speranza di tener lontano il disastro, che diventò invece una sorta di spartiacque del tempo, tanto che ancora oggi tra la gente del Belice si parla di “prima” e “dopo” il terremoto. In generale, questo concetto vale un po’ per tutta l’Italia. Tanto è vero che prima del 15 gennaio 1968 nessuno conosceva l’esistenza di Gibellina, Santa Ninfa, Montevago, Contessa Entellina, S. Margherita Belice, Vita, Salaparuta, Poggioreale. Da quella data in poi questi nomi sono entrati nell’immaginario collettivo come sinonimo di disastro. Disastro naturale e disastro sociale.

Copertina de “L’Unità” all’indomani del terremoto del 15 Gennaio 1968

Copertina de “L’Unità” all’indomani del terremoto del 15 Gennaio 1968.

La sequenza sismica

I freddi numeri raccontano di una sequenza sismica durata molto a lungo, sino a febbraio del 1969. La scossa principale fu preceduta da una serie di eventi minori iniziati il 14 Gennaio, di cui tre con magnitudo momento Mw compresa fra 4.9 e 5.2, e seguita da altri 79 eventi, con una forte replica di magnitudo Mw=5.5 il 25 gennaio (CPTI11). Dalla fine di gennaio al 1° giugno dello stesso anno furono registrati dall’Università di Messina altri 65 terremoti con magnitudo M≥3 e circa un migliaio di repliche con magnitudo M≥2. Per quel che riguarda la profondità, molti studiosi concordano con Bottari (1973) che sostiene una localizzazione crostale degli ipocentri (profondità ≤28 km), compresi i terremoti più forti. Secondo Anderson e Jackson (1987), invece, le profondità focali arriverebbero fino a 36 km. E’ da sottolineare che si discute ancora molto sulla localizzazione delle scosse principali della sequenza, sulle loro profondità e sulla determinazione della magnitudo. Tutti questi parametri risentono, ovviamente, della modesta densità di stazioni sismiche al tempo del terremoto e sulla non ottimale qualità dei pochi dati strumentali disponibili.

La disastrosa sequenza interessò l’area compresa fra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, comunemente definita col termine di Valle del Belice con molti eventi allineati lungo la direzione NE-SO della Valle. Il terremoto provocò danni in diversi comuni della Sicilia centro occidentale, quindici in totale. L’area danneggiata in modo più rilevante fu molto vasta, all’incirca un triangolo che va, ad ovest, da Menfi a Salemi, attraverso Partanna e Santa Ninfa e, ad est, a Poggioreale attraverso S. Margherita.

1968_01_15_02_01_04_id_3006

Distribuzione degli effetti del terremoto del 15 gennaio 1968 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI11]

Dei quindici paesi interessati, dieci furono quelli maggiormente colpiti e, fra questi, quattro furono completamente distrutti: Gibellina, Montevago, Salaparuta e Poggioreale. Gli altri paesi in cui si riscontrarono le più alte percentuali di danni furono Santa Ninfa, Santa Margherita Belice, Partanna, Salemi, Menfi, Contessa Entellina, Vita e Camporeale; mentre danni minori si ebbero a Roccamena, Castelvetrano e Sambuca. La dolorosa conta delle vittime racconta di 352 morti e 576 feriti (Di Sopra, 1992). I senzatetto furono 55.700. Il numero relativamente contenuto delle vittime, se paragonato all’enorme portata delle distruzioni, fu dovuta in gran parte all’allarme suscitato nelle popolazioni dalle scosse premonitrici del pomeriggio del 14 gennaio.

Purtroppo, la mancanza di evidenze di effetti visibili sul terreno legati alla presenza delle faglie che hanno scatenato questa drammatica sequenza, ha fatto sì che ancora oggi il dibattito sia aperto e molte sono le ipotesi sulla reale struttura geologica responsabile della sequenza. Solo recentemente (Barreca et al., 2014) una analisi multidisciplinare ha rivelato, grazie all’utilizzo di tecniche geodetiche satellitari (InSAR e GPS) e ad una serie di profili sismici in mare ad alta risoluzione, l’evidenza di faglie inquadrabili nello stesso contesto delle strutture responsabili del terremoto del 1968 e che potrebbero essere anche legate alle due scosse (IV secolo a.C. e IV-VI secolo d.C – Bottari et al., 2009) che hanno distrutto l’antica città greca di Selinunte.

L’impatto del terremoto e la ricostruzione

Da qui in poi questa triste storia smette di essere competenza di geofisici e gestori dell’emergenza e diventa materia per fiumi di inchiostro spesi su leggi, regolamenti, giornali, interrogazioni parlamentari, atti di commissioni d’inchiesta, libri e progetti di ricostruzione. Riuscire a ricavare numeri certi per la ricostruzione è pressoché impossibile perché, di fatto, è ancora in corso oggi, a 48 anni dalla sequenza sismica. Solo fino al 1990 (Di Sopra, 1992) gli stanziamenti ammontavano alla cifra di 7.932,6 miliardi di lire (circa 4 miliardi di Euro). In questa somma sono contabilizzati anche i costi per le molteplici infrastrutture destinate all’intera Sicilia Occidentale. Inoltre, il terremoto fece scoprire agli italiani che, proprio mentre a Milano o a Roma si vivevano gli ultimi bagliori del miracolo economico che aveva reso l’Italia una delle potenze economiche mondiali, in un pezzo del loro Paese, di fatto, ci si trovava ancora in una situazione socio-economica medievale. In quel pezzo di Sicilia, da molti anni prima del terremoto, si muovevano figure estremamente carismatiche e ben note in tutta Italia, come il sociologo friulano Danilo Dolci, il Gandhi italiano, più volte indicato come meritevole del premio Nobel per la pace o Lorenzo Barbera, attivissimo nel Belice e promotore del Centro Studi che ebbe un ruolo di primo piano nelle lotte dei belicini per la ricostruzione e per lo sviluppo. O anche Don Riboldi, parroco di Santa Ninfa all’epoca del terremoto, che fu promotore di iniziative fondamentali per la sua gente minacciata dalle insidie mafiose che vedevano nella ricostruzione del Belice un lucroso affare. Tutti costoro stavano lavorando per dare una coscienza sociale alle popolazioni della Valle del Belice e il terremoto rappresentò allo stesso tempo un ostacolo enorme e una grossa opportunità.

Il capitolo della ricostruzione, purtroppo, fu un dramma dal quale tuttora si fatica a tirarsi fuori. La costante presenza della mafia, le scelte basate su criteri discutibili, che sconvolgevano l’assetto tradizionale urbanistico in favore di concetti mutuati dall’architettura del Nord Europa o l’opzione di abbandonare del tutto molti dei paesi distrutti e di ricostruirli altrove, e la precarietà nella disponibilità di fondi sufficienti, hanno fatto sì che oggi gli italiani pensino al Belice come a una sorta di pozzo senza fondo. Soprattutto se si confronta quella ricostruzione con altri casi, quale quello del terremoto del Friuli del 1976. Ovviamente queste analisi hanno il difetto della scarsa oggettività in relazione alle differenze di contesto, di impatto e di scelte “filosofiche” di base (ricostruzione di ciò che è stato danneggiato versus ricostruzione ex novo di interi paesi e di tutte le infrastrutture).

Belice1968

Belice 1968: Una celebre foto di Toni Nicolini.

Anni fa, provocatoriamente, durante un convegno, qualcuno disse che l’unico cambiamento sostanziale che il Belice aveva ottenuto grazie al terremoto era lo spostamento dell’accento (la vera denominazione infatti era Belìce e non Bèlice, come erroneamente riportato dai giornalisti al tempo del terremoto e da allora diventato il “nuovo” nome della valle). Ma è davvero così? Ciò che è certo è che oggi, il Belice, a 48 anni da quell’evento è profondamente diverso, ma è ancora una terra dove i giovani preferiscono l’emigrazione e dove la parola “sviluppo” assomiglia ad un’irraggiungibile chimera.

CrettoBurri1968

Il Cretto di Alberto Burri, una delle più grandi opere di land art al mondo.

Se uno spazio c’è per la speranza, questo è legato alle immense potenzialità turistiche della zona, dotata di splendide attrattive naturali e di veri e propri musei a cielo aperto (la Gibellina del sindaco-mecenate Ludovico Corrao con le opere di Consagra e Schifano e le architetture di Quaroni e Purini, o il Cretto di Burri – immenso sudario di cemento sul vecchio paese di Gibellina, realizzato dall’artista umbro Alberto Burri) e dall’impetuoso affermarsi a livello mondiale di vini di eccellente qualità originari di questo lembo di Sicilia tanto martoriato quanto meraviglioso.

a cura di Mario Mattia  (INGV, Sezione di Catania)


Bibliografia

Anderson H., & Jackson J., 1987: Active tectonics of the Adriatic Region. Geophys. J.R. Astr. Soc., 91, 937-983.

Barbera Lorenzo, 2011: “I ministri dal cielo”. Duepunti edizioni, Palermo.

Barreca, G., et al. “Geodetic and geological evidence of active tectonics in south-western Sicily (Italy).” Journal of Geodynamics 82 (2014): 138-149.

Bottari A., 1973: Attività sismica e neotettonica della Valle del Belice. Ann. Geof., XXVI (1), pp. 55-83

Bottari, Carla, Stathis C. Stiros and Antonio Teramo. “Archaeological evidence for destructive earthquakes in Sicily between 400 BC and AD 600.” Geoarchaeology 24.2 (2009): 147-175.

Di Sopra Luciano, 1992: Il costo dei terremoti. Aviani Editore, Udine.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. and Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/

Rovida, R. Camassi, P. Gasperini e M. Stucchi (a cura di), 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Bologna.


Archiviato in:I terremoti del '900, I terremoti nella Storia Tagged: Belice, Contessa Entellina, Gibellina, INGV, INGV terremoti in tempo reale, ingvterremoti, Montevago, Poggioreale, rubricamensile, S. Margherita Belice, Salaparuta, Santa Ninfa, terremoti sicilia, terremoti storici, terremoto, terremoto del 1968, terremoto del Belice del 1968, Valle del Belice, Vita

Il Map Journal “I terremoti nella Storia”

$
0
0

Da qualche giorno è disponibile nella galleria Story maps & terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps) una nuova story maps di tipo Map Journal che permette di scoprire e conoscere alcuni terremoti che hanno colpito in passato il nostro territorio documentati nella rubrica “I TERREMOTI NELLA STORIA pubblicata su questo BLOG tra il 2013 e il 2015.

Ricordiamo che le story maps sono una combinazione di mappe interattive e applicazioni che incorporano contenuti multimediali e funzioni di interazione e si prestano per creare contenuti per l’informazione, la didattica e la comunicazione anche di fenomeni naturali quali la sismicità e il rischio sismico del nostro territorio.

La galleria Storymaps & Terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps)

La galleria Storymaps & Terremoti (terremoti.ingv.it/storymaps)

In particolare le story maps di tipo MAP JOURNAL consentono di presentare una narrazione basata su mappe organizzate in una serie di voci di diario. Questo tipo di applicazioni (CLOUD GIS) sono ideali per creare storie multimediali avvincenti che combinano testo, grafica (immagini, foto, video) e mappe, in particolare dove si hanno numerosi testi e una serie di dettagli che si desidera trasmettere (ad esempio gli articoli di un BLOG).  Un primo esempio pubblicato dal 2014 è il Map Journal ITALIA SISMICA che contiene gli articoli mensili della rubrica ITALIA SIMICA integrando la mappa interattiva dei terremoti del mese di magnitudo maggiore o uguale di 1.5.

Nel Map Journal “I TERREMOTI NELLA STORIA” sono presenti tutti gli articoli pubblicati sul BLOG dal 2013 al 2015 che hanno descritto e documentato attraverso foto, video e approfondimenti scientifici alcuni terremoti, anche poco conosciuti, che hanno colpito il territorio italiano in epoca storica. L’applicazione consente, oltre alla visualizzazione integrale degli articoli e della relativa documentazione multimediale, di interagire con una mappa con la rappresentazione dei danni che il terremoto ha prodotto.

La pagina iniziale

La pagina iniziale del Map Journal “I terremoti della Storia”. I terremoti posso essere selezionati nella barra sulla sinistra dell’interfaccia o scorrendo il mouse verso il basso. Nella mappa iniziale sono presenti, con un colore diverso, tutti i danni relativi ai 21 terremoti documentati.

I danni relativi al terremoto e  rappresentati sulla mappa sono le osservazioni macrosismiche con grado di intensità maggiore o uguale a 8 MCS estratte dal Database Macrosismico Italiano DBMI 11E’ possibile interagire con la mappa interrogando le singole osservazioni ed avere informazioni sia sulla località e l’intensità risentita ma anche sul caratteristiche del terremoto: data, area epicentrale, intensità massima risentita, intensità risentita all’epicentro, magnitudo stimata, link alla mappa del campo macrosisimico del DBMI11.

Un esempio

Il terremoto del 27 marzo 1638 in Calabria, presente nel Map Journal “I terremoti nella Storia”. Interrogando la mappa viene visualizzato il pop-up con le informazioni relative alle osservazioni macrosismiche e al relativo terremoto.

Di seguito i 21 terremoti presenti nel Map Journal e il relativo link all’articolo del BLOG (tra parentesi la data di pubblicazione dell’articolo):
Terremoto 13 Aprile 1558 (pubblicato l’ 11 Maggio 2015)
Terremoto 31 Luglio 1561 (pubblicato il 29 Agosto 2014)
Terremoto 27 Marzo 1638 (pubblicato il 31 Marzo 2015)
Terremoto 31 Maggio 1646 (pubblicato il 30 Maggio 2015)
Terremoto 24 Luglio 1654 (pubblicato il 25 Luglio 2014)
Terremoto 5 Giugno 1688 (pubblicato il 26 Giugno 2014)
Terremoto 11 Gennaio 1693 (pubblicato il 30 Gennaio 2015)
Terremoto 25 Febbraio 1695 (pubblicato il 28 Febbraio 2015)
Terremoto 2 Febbraio 1703 (pubblicato il 2 Febbraio 2013)
Terremoto 24 Aprile 1741 (pubblicato il 24 Aprile 2014)
Terremoto 19 Ottobre 1768 (pubblicato il 29 Ottobre 2014)
Terremoto 3 Giugno 1781 (pubblicato il 29 Giugno 2015)
Terremoto 5 Febbraio 1783 (pubblicato il 19 Febbraio 2014)
Terremoto 25 Dicembre 1786 (pubblicato il 31 Dicembre 2015)
Terremoto 30 Settembre 1789 (pubblicato il 30 Settembre 2014)
Terremoto 14 Agosto 1846 (pubblicato il 14 Agosto 2015)
Terremoto 16 Dicembre 1857 (pubblicato il 12 Marzo 2015)
Terremoto 16 Novembre 1894 (pubblicato l’ 1 Dicembre 2014 )
Terremoto 18 Maggio 1895 (pubblicato il 16 Maggio 2014)
Terremoto 28 Dicembre 1908 (pubblicato il 28 Dicembre 2015)
Terremoto 15 Ottobre 1911 (pubblicato il 22 Ottobre 2015)

Il Map Journal “I terremoti nella Storia” è disponibile nella galleria Story Maps & Terremoti o direttamente al seguente link.

Si ringrazia Giovanna Bosco per il contributo dato alla realizzazione e l’aggiornamento del Map Journal nell’ambito del suo lavoro di tesi “Applicazioni CLOUD GIS per la gestione e visualizzazione di dati geoambientali sul WEB” (Università degli Studi del Sannio, Benevento). 

a cura di Maurizio Pignone (INGV, Centro Nazionale Terremoti)


 

Referenze

Pignone M., Le story maps e l’informazione sui terremoti, Rendiconti Online Soc. Geol. It., Vol. 34/2015, pp. 28-36, ISSN: 2035-8008, DOI: 10.33.01/ROL.2015.32, http://hdl.handle.net/2122/9704,2015.

Pignone, M., Story maps e terremoti, un nuovo strumento di informazione per la riduzione del rischio sismico, Rivista GEOMEDIA (Gen-Feb 2015), ISSN 1128-8132, http://hdl.handle.net/2122/10112, 2015.

M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (a cura di), 2011. DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11, DOI: 10.6092/INGV.IT-DBMI11

http://storymaps.arcGIS.com/en/app-list/map-journal/tutorial/


Archiviato in:Banche Dati, I terremoti del '900, I terremoti di questo secolo, I terremoti nella Storia, Informazione, INGV, Mappe interattive - Story maps, Rischio sismico, Sismicità Italia Tagged: app news, appnews, cloud gis, I terremoti del '900, INGV, ingvterremoti, map journal, sismicità italia, story maps, terremoti storici

I terremoti del Friuli del 1976 e le sequenze multiple di terremoti

$
0
0

La sequenza sismica che ha colpito il Friuli nel 1976 è stata molto lunga, con diverse scosse di magnitudo elevata che si sono protratte per molti mesi. Al terremoto principale di magnitudo 6.5, avvenuto il 6 maggio alle 21 della sera, sono seguite numerose repliche (aftershocks) nei giorni e nei mesi successivi.

Friuli

Distribuzione della sismicità dal 1° gennaio 1976 al 31 dicembre 1977 in Friuli

Alcuni di essi hanno avuto magnitudo elevata, ma soltanto due hanno raggiunto magnitudo 5, senza eccedere il valore di 5.2. Terremoti di magnitudo superiore a 4 furono registrati per circa due mesi, fino alla metà di luglio; poi per il resto dell’estate la sequenza sembrò esaurirsi. Invece, l’11 settembre e il 15 settembre, oltre quattro mesi dopo la scossa devastante di maggio, si verificarono altri forti terremoti di magnitudo superiore a 5 con due eventi di magnitudo 5.9 e 6.0, rispettivamente alle ore 04.15 e 10.21 locali del 15 settembre.

FRIULI_2

Distribuzione della magnitudo degli eventi sismici in Friuli dall’inizio del 1975 all’inizio del 1979. Si notano bene la prima sequenza di maggio 1976 e la riattivazione di settembre (elaborazione di Franco Mele, Ingv)

La figura sopra mostra bene le due fasi principali della sequenza del Friuli del 1976, a cui fece seguito un’ulteriore ripresa nella seconda metà del 1977. Se guardiamo alla distribuzione degli epicentri dell’intera sequenza, vediamo che tra maggio e settembre del 1976 c’è una chiara migrazione dalla zona centrale verso est. Molto probabilmente ciò sta a indicare che si sono attivati dei sistemi di faglia adiacenti. Successivamente, la sismicità del 1977 sembra attivare un’ulteriore porzione del sistema di faglie friulano, visto che gli epicentri di quest’ultima fase sono migrati questa volta verso ovest.

Un fenomeno del tipo descritto non è strano, né nuovo. In molte sequenze studiate nel mondo negli ultimi decenni si sono osservate simili migrazioni. Per restare in Italia, mostriamo qui alcune delle sequenze della nostra storia sismica antica e recente che si sono manifestate con caratteristiche simili. Va anticipato che, all’interno di una data sequenza, i ritardi tra l’attivazione del primo sistema e del/dei successivo/i sono molto variabili. Si tratta di minuti in alcuni casi (Sannio-Irpinia 1962), ore in altri (es. Belice 1968, Colfiorito 1997), giorni (Appennino umbro e abruzzese nel 1703, o Lazio-Abruzzo del 1984), mesi (Friuli 1976, Calabria 1783).

Sannio

Distribuzione della sismicità del 21 agosto 1962 nel Sannio-Irpinia

Tra i terremoti del 900, diversi si sono presentati con l’attivazione di segmenti di faglia adiacenti. In altri casi, invece, si sono mosse grandi faglie in maniera quasi simultanea. Per esempio, i dati sismologici hanno permesso di ricostruire in dettaglio il movimento della faglia del terremoto dell’Irpinia del 1980. In quel caso si trattò di una rottura multipla di almeno tre segmenti che si attivarono con un ritardo di venti secondi uno rispetto all’altro. Il risultato fu un evento sismico di magnitudo 6.9, quasi indistinguibile nelle sue tre fasi a causa della durata delle oscillazioni di ciascuno degli episodi di rottura. Nella figura sopra è mostrata la distribuzione epicentrale dei terremoti del Sannio-Irpinia del 1962. A causa delle poche stazioni sismiche disponibili in quegli anni in Italia, poco si sa dei numerosi aftershocks che avvennero dopo il terremoto del 21 agosto. Quello che si sa è che ci furono almeno due forti scosse a distanza ravvicinata (10 minuti), a cui ne seguì un’altra dopo 25 minuti, localizzata più a sudest. Forse un indizio di attivazione di faglie adiacenti, o di parti vicine della stessa faglia. Purtroppo i dati non consentono di ricostruire con precisione l’evoluzione spazio-temporale della sismicità, come invece si riesce a fare oggi.

Belice

Distribuzione della sismicità dal 14 al 15 gennaio 1968 in Bèlice

Sei anni più tardi, un’altra sequenza di forti terremoti colpì la Sicilia occidentale, nell’area del Bèlice. La distribuzione degli epicentri risente ancora di una scarsa precisione della rete sismica, ma certamente l’area colpita fu estesa, con diverse scosse di magnitudo superiore a 5 che si susseguirono per molti giorni a partire dal 14 gennaio. Anche in questo caso, sembra potersi identificare un processo piuttosto complesso di migrazione della sismicità.

Emilia

Distribuzione della sismicità dal 19 maggio al 4 giugno 2012 nella Pianura Padana (Fonte: Iside)

Venendo ai casi più recenti, e quindi studiati meglio, nella figura sopra vediamo un esempio di migrazione molto chiaro: la sequenza sismica della pianura padana del maggio-giugno 2012, che si manifestò su un sistema di faglie esteso per oltre 50 chilometri in direzione circa est-ovest. Il primo forte terremoto avvenne il 20 maggio nel settore orientale e fu seguito da diversi aftershocks, alcuni dei quali piuttosto forti (cerchi gialli). La sequenza ebbe poi una seconda fase critica dal 29 maggio, quando un altro forte evento causò altri danni nel settore occidentale. Anche questo terremoto fu seguito da molti aftershocks, questa volta nel settore occidentale (cerchi arancioni). Infine, all’inizio di giugno, si registrarono altre scosse nell’estremo settore occidentale del sistema di faglie. I dati sismologici e geodetici hanno permesso in questo caso di ricostruire con estrema precisione i movimenti delle faglie stesse.

Andando indietro di trecento anni, vediamo come il fenomeno delle attivazioni di faglie adiacenti non sia una novità. Tra i molti casi documentati nel catalogo storico, mostriamo qui due casi del Settecento. Il primo è quello dei terremoti che colpirono l’Italia centrale tra gennaio e febbraio del 1703. In questo caso si registrarono due scosse principali: la prima in Umbria a metà gennaio (i cerchi rossi rappresentano i centri che subirono danni in seguito a questo terremoto), la seconda nell’aquilano i primi di febbraio (cerchi gialli). Si trattò anche in questo caso di due faglie adiacenti, o comunque vicine, che si attivarono. A titolo di confronto, la figura sotto mostra anche i centri danneggiati nel terremoto del 2009 (cerchi verdi). Si vede chiaramente da questa mappa che il terremoto del 2009 ha interessato un’area diversa, e quindi molto probabilmente un segmento di faglia diverso, più meridionale, rispetto a quello del 1703.

1703

Distribuzione degli effetti di danneggiamento dal VII MCS in su per i terremoti del 14 gennaio 1703 (cerchietti rossi), del 2 febbraio 1703 (cerchietti gialli) e del 6 aprile 2009 (cerchietti verdi). (Fonte: DBMI11)

Infine, tra i casi di sequenze sismiche multiple della storia sismica italiana non si può non ricordare la lunga serie di terremoti che colpirono la Calabria meridionale nel 1783. L’area interessata in questo caso è stata di oltre 100 chilometri, con cinque scosse distruttive che hanno interessato la regione nell’arco dei mesi di febbraio e marzo.

cpti_blog

I cerchi colorati corrispondono agli epicentri dei 5 terremoti più forti della lunga sequenza sismica del 1783 (5 febbraio, 6 febbraio, 7 febbraio, 1 marzo e 28 marzo). Il colore e le dimensioni dei cerchi indicano la massima intensità osservata Imax (Fonte: CPTI11)

I ricercatori hanno proposto diversi modelli per spiegare queste attivazioni successive di forti terremoti in sequenza, imputandoli al trasferimento di stress da una faglia a quelle circostanti, o alla migrazione di fluidi in profondità. Tuttavia, non è ancora chiaro il motivo per cui esse si manifestino in intervalli temporali così variabili: poche decine di secondi in Irpinia nel 1980; qualche ora, come in Umbria-Marche (Colfiorito) del 1997; alcuni giorni, come nel caso del Bèlice nel 1968 o dell’Appennino centrale nel 1703; fino a qualche mese come accadde in Calabria nel 1783 o in Friuli nel 1976. La ricerca sismologica prosegue, investigando questi aspetti con esperimenti in laboratorio, modelli al computer, campagne di studio sul terreno, perforazioni di faglie attive.

A cura  di Alessandro Amato, Maurizio Pignone, Concetta Nostro, INGV-CNT.


Archiviato in:I terremoti del '900, Sismicità Italia Tagged: 1703, 1980, 40 anni friuli, app news, appnews, Friuli, sequenza sismica del 1976 in Friuli, terremoti del 1783, terremoto 23 novembre 1980, terremoto del 1976

I terremoti del ‘900: I terremoti riminesi del 1916

$
0
0

“IL TERREMOTO DI RIMINI. Quattro morti – Trenta feriti – Enormi danni – I soccorsi – L’opera del Governo. Il flagello. Pochi secondi di cieco furore della natura, in uno di quei terribili sconvolgimenti che la scienza non sa spiegare e tanto meno prevedere, hanno piombato la nostra città, così duramente già provata dalle conseguenze della guerra, nella più tragica rovina. Non occorrono aggettivi per ampliare l’articolo; basta un semplice sguardo alle torri smantellate, ai tetti scoperchiati, alle mura rovinanti, alla popolazione attendata, nelle piazze e nelle campagne, per rendersi conto dell’immane disastro[…]”. [Corriere Riminese, 27 agosto 1916]

I titoli di prima pagina del settimanale Corriere Riminese del 27 agosto 1916.

I titoli di prima pagina del settimanale Corriere Riminese del 27 agosto 1916.

Con questi toni drammatici il settimanale “Corriere Riminese” inizia un lungo resoconto sul forte terremoto che il 16 agosto 1916 poco dopo le 9 del mattino (ora locale, ore 7.06 GMT) colpisce Rimini e la costa Adriatica.

Il giorno precedente, martedì 15, non era stato, per i riminesi e i pesaresi, un ordinario giorno di Ferragosto. Alcune decine di scosse (una cinquantina, di cui una decina molto sensibili secondo Baratta [1917]) erano state avvertite a Pesaro e Rimini:

“tutta la giornata di martedì sulla spiaggia da Bellaria a Pesaro fu un succedersi di scosse di terremoto con un sensibile progresso di intensità. Nullostante, Rimini – provata a ben maggiori tormenti – non cessava dalle abituali occupazioni, già avvezza da qualche mese al ripetersi di più o meno intensi movimenti tellurici: alla spiaggia continuava nella solita vita di gioconda animazione…” [Il Resto del Carlino, 1916.08.18].

“Verso le ore 23 le ire del sottosuolo si placarono […] ma la gente non si azzardò di dormire nelle case e nelle ville e si accampò alla meglio, su materassi gettati dove vi fosse un poco di riparo dal vento e dalla guazza, oppure si ricoverò più comodamente nei capanni a mare. Coloro i quali erano venuti per qualche giorno, approfittando del Ferragosto, rifecero in fretta e furia le valigie e scapparono a Bologna” [L’Avvenire d’Italia, 1916.08.18].

Mercoledì 16 a Rimini era giornata di mercato settimanale e la città cominciava ad animarsi dopo una notte passata dai più all’aperto quando arrivò la scossa più forte dell’intera sequenza, preceduta da una scossa sensibile una ventina di minuti prima.

La sequenza

La prima scossa che aveva dato inizio alla sequenza si era verificata il 17 maggio, con effetti molto gravi a Rimini e a Cattolica.

I titoli del resoconto del settimanale Corriere Riminese del 31 maggio 1916 sugli effetti della scossa del 17 maggio.

I titoli del resoconto del settimanale Corriere Riminese del 31 maggio 1916 sugli effetti della scossa del 17 maggio.

A Rimini, in particolare, centinaia di edifici furono danneggiati: “moltissime case presentano profonde lesioni ai muri portanti, ai muri divisori, ai soffitti, ai cornicioni; i tetti di moltissime abitazioni, si sono mossi e spostati, i cornicioni distaccati dai muri maestri, in parte precipitati ed in parte pericolanti, i camini minacciano di precipitare nelle vie” [Corriere Riminese, 1916.05.31].

I danni più gravi e diffusi interessarono il rione Montecavallo e le case lungo la via Flaminia. Fra gli edifici monumentali, minuziosamente descritti dal lungo reportage corredato da fotografie del settimanale riminese, lesioni si ebbero al palazzo comunale, al Teatro Vittorio Emanuele, alla Rocca Malatestiana e al palazzo Gambalunga.

Numerose chiese furono danneggiate, alcune in modo grave: in particolare le chiese di S. Bartolomeo, di S. Giovanni Battista, della Colonnella, di S. Agostino, di S. Bernardino.

Distribuzione degli effetti del terremoto del 17 maggio 1916 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15 (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15)]

Distribuzione degli effetti del terremoto del 17 maggio 1916 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15]

Un’altra forte scossa, meno violenta di quella di maggio, si verificò il 16 giugno, causando nuovi danni (e una decina di feriti) ad alcuni edifici di Rimini (palazzo comunale, Teatro, Sottoprefettura, chiesa di S. Bartolomeo, dove crollò il soffitto a cassettoni), oltre che a Cattolica e Gabicce, più sporadici a Savignano di Romagna, San Mauro Pascoli, Gatteo, Sant’Arcangelo e nel territorio della Repubblica di San Marino. Anche a Pesaro produsse nuove lesioni e caduta di tegole e camini, così come a Fano.

Gli studi e le fonti

I terremoti del 1916 sono stati studiati da diversi autori, da Camassi et al. (1991), un lavoro dedicato alla revisione delle conoscenze sulla sismicità di interesse per il territorio della Repubblica di San Marino, a Guidoboni et al. (2007), che è l’attuale studio di riferimento da cui derivano i parametri del catalogo (Rovida et al., 2016) e da cui deriva anche la scheda inclusa nel volume “Il peso economico e sociale dei disastri sismici negli ultimi 150 anni” di Guidoboni e Valensise (2011).

Nonostante la contemporaneità delle vicende belliche, le fonti disponibili per lo studio di questo terremoto si sono rivelate numerose.

Innanzitutto è significativa la disponibilità della stampa nazionale e locale, che consente di tratteggiare con una certa precisione l’entità del danneggiamento nell’area epicentrale, grazie soprattutto alla disponibilità di diversi periodici riminesi. Gli interventi di censura sono riscontrabili, ma generalmente non compromettono il carattere informativo dei testi.

A integrare le informazioni desumibili dalla stampa periodica, sono disponibili presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma i dispacci trasmessi dall’Agenzia di stampa Stefani, che consentono di controllare l’immagine di questo terremoto, così come ricostruibile dai quotidiani nazionali; presso lo stesso Archivio sono disponibili le serie di dispacci telegrafici trasmessi dalle autorità locali (sindaci, prefetti, funzionari, ufficiali dei carabinieri, ecc.) al Ministero dell’Interno.

Nell’archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono conservate le cartoline macrosismiche pervenute all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica in occasione di questo periodo sismico, particolarmente interessanti per la definizione delle aree di risentimento.

Elenco delle case visitate e di quelle dichiarate inabitabili in seguito ai danni subiti dal terremoto, Archivio di Stato di Forlì, Genio Civile, b. 1.

Elenco delle case visitate e di quelle dichiarate inabitabili in seguito ai danni subiti dal terremoto, Archivio di Stato di Forlì, Genio Civile, b. 1.

Il fondo archivistico più significativo per lo studio di questo terremoto è quello del Genio Civile di Forlì, depositato presso il locale Archivio di Stato.

All’indomani della scossa del 16 agosto venne creato un Ufficio Speciale per i lavori del terremoto, con il compito di redigere le perizie tecniche dei danni prodotti dal terremoto sui singoli edifici e di coordinare gli interventi urgenti di riparazione. La quantità di documentazione disponibile è imponente e di non semplice utilizzo, considerando anche che i danni rappresentati sono necessariamente cumulativi dell’intero periodo sismico.

Insieme alla singole perizie tecniche sono disponibili alcuni materiali a carattere riassuntivo che consentono un bilancio molto realistico e dettagliato dell’impatto complessivo di questi terremoti sul patrimonio edilizio.

Altro tipo di documentazione di un certo interesse, soprattutto per l’area urbana di Rimini, è quello fotografico; le principali raccolte note sono quelle dei Vigili del Fuoco, conservate presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini, e quella dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma, ma anche nell’ambito del collezionismo antiquario esistono fotografie relative agli effetti di questi terremoti.

Nella ricostruzione complessiva degli effetti delle diverse scosse di questa sequenza sismica occorre tenere presente un certo effetto di “saturazione” delle fonti, un meccanismo che fa sì che l’attenzione degli organi di informazione, ma anche dei corrispondenti del Servizio Geodinamico dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica tenda ad allentarsi dopo le prime scosse. La cosa è particolarmente vistosa per le cartoline macrosismiche che per la scossa del 17 maggio forniscono informazioni per 111 località, per la scossa del 16 giugno documentano gli effetti per 23 località e infine forniscono notizie relativamente alla scossa del 16 agosto per sole 50 località, nonostante si tratti della scossa di entità più elevata.

Gli effetti

Il terremoto del 16 agosto colpì un’area già danneggiata e indebolita, fattore che ne incrementò la portata distruttiva: accentuò i danni causati dalle scosse precedenti e ne causò di nuovi e, in qualche caso, molto gravi.

Alcuni crolli parziali a Rimini [Fonte: http://riminisparita.info/]

Alcuni crolli parziali a Rimini [Fonte: http://riminisparita.info/]

Una quarantina di località lungo la fascia costiera tra Rimini e Pesaro e nell’entroterra subirono crolli e gravi lesioni negli edifici. Particolarmente colpita fu Riccione, dove molte case, specialmente nella parte alta della cittadina, andarono distrutte.

A Rimini la scossa aggravò ulteriormente i danni causati dal terremoto del 17 maggio: “nessuna casa di Rimini, dalla più modesta alla più sontuosa, è stata risparmiata” [Baratta, 1917].

In un’ottantina di altri centri, compresa Pesaro, molti edifici rimasero seriamente lesionati e divennero inagibili. Danni più lievi furono rilevati in tutta l’area compresa tra Fano, Cesena e Urbino. L’avvertimento si estese ad un’area molto vasta dell’Italia centro settentrionale: la scossa fu avvertita fortemente fino a Venezia, verso nord, a Bologna e a Modena verso nord-ovest, ad Ancona, Macerata e Tolentino, verso sud-est, e a Città di Castello verso sud-ovest.

Fu risentita fino a Milano e a Genova, nelle città della Toscana settentrionale fino a Livorno, nelle Marche meridionali e in alcune località del Lazio.

Distribuzione degli effetti del terremoto del 16 agosto 1916 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15 (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15)]

Distribuzione degli effetti del terremoto del 16 agosto 1916 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15]

Perché questi effetti

I danni prodotti da questa lunga e complessa sequenza sismica furono gravi e diffusi, seppure non comparabili a quelli di terremoti molto più forti che a inizio del secolo scorso hanno interessato altre parti del Paese.

Le ragioni di questi effetti sono imputabili a diverse ragioni. Prima di tutto il quadro complessivo rappresenta, come abbiamo visto, l’esito di una sequenza di alcuni mesi di terremoti, con due eventi principali il 17 maggio e il 16 agosto e almeno una quindicina di scosse di magnitudo Mw ≥4.5. Questa stessa area, inoltre, era stata colpita appena una quarantina di anni prima, 17 marzo 1875, da un altro forte terremoto (Mw 5.7), i cui danni erano stati riparati in qualche caso in modo approssimativo. Ma un elemento fondamentale per comprendere le dimensioni dell’impatto dei terremoti del 1916 è nella particolare vulnerabilità sismica del patrimonio costruito. Di questo scrive il geografo Mario Baratta, dopo aver svolto un’indagine accurata:

“Un esame atto circa i metodi usati per le costruzioni delle case ci chiarisce che il disastro di Rimini, più che alla forza distruttiva del terremoto, è dovuto a notevoli difetti di costruzione e di manutenzione degli edifizi. Nei più antichi e modesti predominano come elementi delle strutture murarie grossi ciottoli collegati da malte abbondanti, che però si possono giudicare di qualità scadentissima. I tetti in genere sono pesanti e spingenti sopra i muri perimetrali: mancano quasi ovunque chiavi che garantiscano un efficace collegamento fra le diverse parti delle costruzioni. Bastano questi semplici accertamenti per metterci sull’avviso che case sì fatte hanno condizioni strutturali tutt’altro che atte a resistere a violenti concussioni del suolo…”

E relativamente agli edifici più antichi e prestigiosi, apparentemente solidi e ben costruiti, aggiunge:

“spesso si deve ricercare la causa dei danni subiti nelle sopraelevazioni e nelle aggiunte non ben connesse con il corpo principale: negli adattamenti posteriormente eseguiti, che hanno indebolita la resistenza delle strutture murarie: nella mancanza di un razionale collegamento delle varie parti dell’edifizio stesso […] e in altri difetti provenienti dalla trascurata manutenzione degli stabili” [Baratta, 1917].

Ipotesi scientifiche, previsioni, dicerie

Una sequenza sismica così lunga e complessa, in un momento storico tanto particolare, non poteva non aumentare insicurezze, ansie e paure, come racconta il bel libro “Rimini negli anni della Grande Guerra” (Bagnaresi, 2015).

Questo fa sì che il dibattito pubblico sulla localizzazione del terremoto, sulle sue cause, sulla possibile durata della sequenza e sui precedenti storici sia molto vivace e coinvolga i principali scienziati del tempo. Oltre a Mario Baratta, che l’anno successivo pubblicherà un approfondito articolo su questa sequenza (Baratta, 1917), l’area colpita è visitata, in tempi diversi, da Padre Venanzio Vari, direttore dell’Osservatorio di Benevento, da Padre Guido Alfani, sismologo e direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, da Luigi Palazzo, fisico e direttore dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica e altri ancora.

Frequenti e approfonditi sui giornali locali sono i riferimenti alla storia sismica riminese e pesarese. Fra i tanti il più dettagliato è un articolo intitolato “L’attuale terremoto e le sue analogie con quello del 1786” [Corriere Riminese, 1916.09.03] che, riprendendo il testo di un opuscolo sul terremoto del 1786, osserva come la ricorrenza di forti terremoti riminesi sia pressoché secolare, ricordando i terremoti del 1308, del 1584, del 1672, del 1786 e del 1875.

Il clima di incertezza e l’osservazione di fenomeni di non semplice interpretazione (i boati che precedono l’avvertimento delle scosse, la fuoriuscita di acqua dal terreno) pongono interrogativi e alimentano in qualche caso la proliferazione di vere e proprie dicerie sulle cause del terremoto.

In una corrispondenza non firmata da Fano del 20 agosto 1916, pubblicata dal Resto del Carlino, intitolato “origine e cause delle attuali scosse” l’autore ipotizza che il terremoto sia localizzato poco al largo della costa fra Pesaro e Riccione. “Il rombo cupo che preavvisava le scosse più forti indicava chiaramente il punto preciso ove avveniva l’esplosione del gas […] trattasi certamente di un vulcano in eruzione sotto l’acqua del mare, e ciò è provato dalle fenditure del suolo che eruttavano melma e acqua bollente, osservata dall’onorevole Sitta lungo la spiaggia nelle vicinanze di Riccione…” [Il Resto del Carlino, 1916.08.21].

L’ipotesi della presenza di un vulcano a mare è contestata puntigliosamente dal Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Riccione, tal Primo Galavolti, che il 22 agosto scrive al giornale. Nel testo fornisce una spiegazione molto semplice, ma efficace, del fenomeno della liquefazione, smentendo drasticamente – sulla base di testimonianze dirette – che l’acqua avesse temperatura diversa dal normale e imputando la fuoriuscita dell’acqua in buona parte alla rottura di una conduttura [Il Resto del Carlino, 1916.08.23].

Queste stesse considerazioni sono sostenute da tutti gli scienziati che visitano l’area. In un articolo del Corriere Riminese viene riportato il parere del prof. Palazzo sulle caratteristiche della sequenza, la sua localizzazione a mare e il carattere tettonico di questi eventi.

In questo testo c’è anche un riferimento alla diceria sulla presunta presenza di un vulcano: “a proposito della notizia pubblicata da un giornale di Bologna circa la esistenza di un vulcano tra Pesaro e Riccione, lo stesso prof. Palazzo l’ha smentita nel modo più esplicito […] non ha fondamento alcuno [Corriere Riminese, 1916.09.03], e a sostegno di questa conclusione sono riportati i rilievi effettuati dal prof. Martinelli, capo della sezione sismica dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica.

La diffusione di dicerie non è solo questione di opinioni e dibattito scientifico, ma ha una forte rilevanza sociale, alimentando incertezze e paure, soprattutto fra le persone più deboli. Di questo è ben consapevole Primo Galavolti quando scrive: “Era mio desiderio il rettificare l’inesatta interpretazione di un fenomeno, giacché da una tale inesattezza erano sorte ovunque serie preoccupazioni non solo fra tutti coloro che oggi accampati all’aperto vivono fra le privazioni, coll’impressione del terribile passato e nell’angoscia dell’ignoto domani, ma anche fra quelli che […] essendo affezionati a questa spiaggia sulla quale vengono a riposarsi durante i mesi estivi leggono con ansia le notizie che si riferiscono a Riccione” [Il Resto del Carlino, 1916.08.23].

Una consapevolezza rara, di cui tener conto anche oggi.

Pericolosità e rischio, cento anni dopo

Come abbiamo già segnalato in un altro articolo su questo blog, un motivo che rende importante ricordare un forte terremoto riminese è nella rilevanza che ha il terremoto nelle valutazioni di rischio di quest’area, in considerazione anche della forte presenza turistica nel periodo estivo

I Comuni colpiti dai terremoti del 1916, e dai successivi terremoti dell’Appennino Settentrionale, sono stati classificati sismici nel 1927. Ma solo una decina di anni dopo (Decreti Ministeriali n. 1193 del 27/07/1938,  n. 33 del 18/11/1938 e n. 287 del 7/08/1941) Rimini, Riccione e altri comuni del riminese  e pesarese sono stati cancellati dall’elenco dei Comuni nei quali era obbligatoria l’osservanza delle speciali norme sismiche, con la seguente motivazione: “…l’assoggettamento delle norme del decreto citato costituisce un notevole intralcio allo sviluppo edilizio di quella zona, di cui vari centri sono importanti stazioni balneari”.

Questa paradossale vicenda ha fatto sì che fino al 1983, anno in cui questi Comuni sono stati di nuovo classificati sismici (su questo vedi qui), lo sviluppo edilizio dell’area sia avvenuta in assenza di normativa sismica.

Storia sismica di Rimini dall’anno 1000 al 2015 [fonte: DBMI15 (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15)]

Storia sismica di Rimini dall’anno 1000 al 2015 [fonte: DBMI15]

Il terremoto del 1916 oltre ad essere uno dei più forti terremoti della storia sismica del Riminese, che ha come precedenti più importanti i terremoti del 14 aprile 1672 (Mw 5.6), del 25 dicembre 1786 (Mw 5.7) e del 17 marzo 1875 (Mw 5.7), è anche l’inizio di alcuni dei più forti terremoti della storia sismica dell’Appenino Settentrionale: rispettivamente i terremoti del 26 aprile 1917 in Valtiberina (Mw 6.0), del 10 novembre 1918 in Appennino romagnolo (Mw 6.0), del 29 giugno 1919 nel Mugello (Mw 6.4), del 7 settembre 1920 in Garfagnana (Mw 6.5).

L’area interessata dalla serie di forti terremoti fra 1916 e 1920 [fonte: DBMI15 (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15)]

L’area interessata dalla serie di forti terremoti fra 1916 e 1920 [fonte: DBMI15]

Questa serie di ricorrenze è un’opportunità per sensibilizzare le comunità locali su un tema che rischia di essere rimosso dalla memoria e dalla pratica quotidiana di cittadini e istituzioni locali, dalle scelte che possono influire sulla vulnerabilità materiale e sociale e aumentare (invece che ridurre) il rischio.

Che un processo di rimozione sia in atto è comprensibile, ma qualche indizio fa pensare che in questo momento sia particolarmente forte. Su quotidiani locali, anche di recente, non sono mancate dichiarazioni di scetticismo sull’effettiva pericolosità dell’area e sull’opportunità di ricordare i terremoti del 1916, avvenuti in un momento e un contesto troppo diverso dall’attuale.

“Terremoti, tocchiamo ferro”, lettera a un quotidiano riminese, giugno 2016.

“Terremoti, tocchiamo ferro”, lettera a un quotidiano riminese, giugno 2016.

Il punto è che la pericolosità sismica del Riminese e del Pesarese è indiscutibilmente rilevante (certo, ci sono zone più pericolose in Italia), quell’area ha un livello di esposizione molto più elevato (soprattutto in certi periodi dell’anno) rispetto a quello di inizio secolo scorso e la vulnerabilità di parte del patrimonio edilizio, per le ragioni ricordate sopra, potrebbe essere alta.

Per tutte queste ragioni è necessario e urgente sensibilizzare tutti i cittadini perché da oggi in poi facciano scelte consapevoli per la riduzione del rischio.

Per questa ragione a partire dal mese di settembre 2016 avvieremo un ambizioso progetto che collegherà tali ricorrenze attraverso una serie di iniziative non celebrative ma coinvolgenti e attivanti, rivolte alle scuole e alle comunità locali del Riminese e del Pesarese e successivamente, in una sorta di ideale passaggio di consegne, nei territori interessati dalle successive ricorrenze centenarie.

Il 15 e 16 ottobre prossimi, inoltre, volontari di associazioni di protezione civile, dopo essersi preparati per mesi, allestiranno in piazza a Rimini, Riccione e in altre settecento località italiane, un punto informativo della campagna nazionale “Io Non Rischio”, per dare a tutti i loro concittadini la possibilità di avere informazioni e sapere cosa possono fare, fin da subito, per ridurre il rischio ed essere preparati.

a cura di Romano Camassi, INGV – Bologna.


Ulteriori notizie sulla sismicità e sul rischio sismico in Emilia Romagna sono disponibili nella Scheda Speciale Emilia Romagna

 

 

 

 


Bibliografia

Bagnaresi D. (2015). Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi, Rimini, Panozzo Editore.

Baratta M. (1917). Il periodo sismico di Pesaro del maggio-settembre 1916, La Geografia, A. V, luglio-ottobre 1917, N. 7-8, Novara, pp. 263-291.

Camassi R., Meloni F., Postpischl D. e Sangiorgi A. (1991). I terremoti riminesi del 1916. In: Postpischl D. (ed.), San Marino e il terremoto, Bologna, pp. 167-187.

Cavasino A. (1935). I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933,  Roma.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G. (2007). CFTI4Med, catalogue of strong earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean area (760 B.C.-1500). INGV-SGA (http://storing.ingv.it/cfti4med/)

Guidoboni E., Valensise G. (2011). Il peso economico e sociale dei disastri sismici negli ultimi 150 anni, Bologna, Ingv-Bononia University Press, 550 pp.

Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S., Rocchetti E. (2016). DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15

Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds), 2016. CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15


Archiviato in:I terremoti del '900, Rischio sismico Tagged: 16 agosto 1916, 1916, appnews, dicerie, EDURISK, effetti macrosismici, Emilia Romagna, INGV, io non rischio, pericolosità sismica dell'Emilia Romagna, pesaro, progetto riduzione rischio, riminese, Rimini, terremoti rimini

I terremoti del ‘900: 26 aprile 1917, cento anni dopo

$
0
0

Il 3 maggio 1917 un fante dell’esercito italiano acquartierato sul fronte di guerra italo-austriaco scriveva a casa, molto preoccupato:

“Cartolina dal fronte, 3 maggio 1917, da Castelli et al., 2016”.

“Zona di guerra, 3 maggio 1917. Carissimi genitori […] molto in agitazione mi tiene di non sentire – è diversi giorni – vostre notizie ma voglio sperare che il terremoto, come ho inteso che è stato nella nostra provincia, a Gubbio abbia risparmiato. Mi pare che i gastighi siano anche troppi e non mancherebbe anche questo […]”

Il terremoto che preoccupava il soldatino di Gubbio era accaduto sette giorni prima, in Valtiberina, al confine tra Umbria e Toscana.  A darne le primissime, generiche notizie era stata, il 27 aprile, la Gazzetta Ufficiale (che allora pubblicava non solo leggi e atti ufficiali ma anche notizie di cronaca fornite dall’agenzia di stampa Stefani).

Titoli di corrispondenze del Resto del Carlino del 27 e 30 aprile 1917.

«Ieri mattina, fra le 11.30 e le 11.40, si è verificata una forte scossa di terremoto nella provincia di Perugia e specialmente in quella di Arezzo. In quest’ultima Provincia danni di una certa gravità, ma fortunatamente senza vittime, si sono finora constatati nei comuni di San Sepolcro, Citerna, Santa Maria, Anghiari. Invece nel comune di Monterchi oltre a gravi danni ai fabbricati, si segnalano pure vittime e feriti. Dal prefetto di Arezzo è stato disposto l’invio immediato di soldati e funzionari di pubblica sicurezza, di medici e medicinali. Si recò sul luogo il sottosegretario all’interno on. Bonicelli, con funzionari del genio civile.» [Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 27 aprile 1917, n. 99, p. 2169].

Le vittime

Lo stesso giorno i maggiori quotidiani nazionali forniscono i primi dettagli, anzitutto sulle vittime, che si teme siano numerose: “si presume che a Monterchi, in seguito al terremoto, i morti superino la quarantina, fra cui alcune ragazze delle scuole.” [Corriere della Sera, 27 aprile 1917, p. 4].  Il 28 aprile si precisa il quadro del crollo della scuola di Monterchi: «sembra che i bambini e le bambine che si trovavano in essa al momento del terremoto fossero una ventina circa. L’edificio è crollato interamente. Tetto e pavimento sono sprofondati, travolgendo nelle macerie quei meschini che non avevano potuto mettersi in salvo in tempo, come hanno potuto fare alcuni, la maestra compresa» [Corriere della Sera, 28 aprile 1917, p. 4]. In seguito però una corrispondenza da San Sepolcro chiarirà che i bimbi vittime del crollo della scuola fortunatamente sono stati solo 4.

Gli effetti del terremoto a Mercatale [La Domenica Illustrata, 20 maggio 1917].

Anche il totale delle vittime accertate si rivela inferiore rispetto ai timori iniziali: il Corriere della Sera del 28 aprile ne segnala 16 a Monterchi (dove però il recupero dei corpi è ancora in corso) e 1 ad Anghiari. Infatti al momento della grande scossa buona parte della popolazione si trovava già all’aperto, chi perché occupato a lavorare in campagna e chi perché impaurito da scosse più lievi che si erano avvertite nella mattinata.

A Monterchi [La Domenica del Corriere, 13 maggio 1917].

I feriti però sono molte decine, specie a Monterchi, Citerna, Anghiari e Sansepolcro, compresi anche alcuni soccorritori («l’ingegnere del genio civile Bruno Rossi, cinque pompieri e un cantoniere») travolti dai crolli causati a Monterchi, alle 13.55 del 27 aprile, dalla più forte delle molte repliche che seguirono la scossa principale [Corriere della Sera, 28 aprile 1917, p. 4].

Gli effetti principali

Gli effetti complessivi del terremoto sono efficacemente sintetizzati in uno studio di Alfonso Cavasino (1935):

“1917 […] Al mattino del 26 aprile, a partire dalle 5h25m, cominciarono a sentirsi in vari paesi dell’alta valle del Tevere una mezza dozzina di scosse […] assai sensibili che misero in allarme quelle popolazioni, allorché a 10h36m dello stesso giorno [da poco era stata introdotta l’ora legale, Ndr] sopraggiunse una violentissima scossa che assunse tutti i caratteri di un vero disastro soprattutto a Monterchi e frazioni: ivi il 90% delle case si resero inabitabili e la maggior parte di esse crollarono, le rimanenti furono danneggiate più o meno lievemente; si dovettero inoltre deplorare una ventina di morti ed una trentina di feriti […] A Citerna, a Monte S. Maria Tiberina e nella frazione di Lippiano, a Lugnano […] il disastro fu un po’ meno grave, giacché solo il 50% delle case crollarono o si resero inabitabili e non vi furono vittime […] A S. Sepolcro il terremoto fu rovinoso: crollarono una diecina di case, oltre 200 si resero inabitabili, circa 900 rimasero lesionate e le rimanenti ebbero leggere lesioni. A S. Giustino ed Anghiari il danno fu un po’ meno grave, giacché non si verificarono crolli. A Città di Castello, Montone e Umbertide […] lesioni gravi in parecchie case, leggere nelle rimanenti. Ad Arezzo, Badia Tedalda, Bagno di Romagna, Castiglione Fiorentino, Civitella della Chiana, Cortona, Foiano della Chiana e Monte S. Savino si ebbero solo leggere lesioni in alcune case […] Le repliche, numerose nel primo giorno, andarono diminuendo nei giorni successivi e cessarono del tutto al mattino del 9 maggio. La più notevole […] ebbe luogo a circa 13h55m del 27 aprile, ed ebbe tale intensità nella zona epicentrale da provocare la caduta di qualche muro pericolante e rendere più gravi le lesioni prodotte dalla scossa principale del giorno precedente.” [Cavasino, 1935, pp. 160-161]

Distribuzione degli effetti del terremoto del 26 aprile 1917 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15].

La lezione di Oddone

Il terremoto del 26 aprile 1917 causò un gravissimo danneggiamento agli edifici. Uno strumento prezioso per comprendere le ragioni del suo impatto disastroso è lo studio del 1918 in cui il sismologo Emilio Oddone pubblicò i risultati di una “visita al luogo del disastro” fatta circa venti giorni dopo l’evento, corredandoli con alcune immagini fotografiche di un certo interesse.

Emilio
Oddone (1861-1940).

Anche se lo scopo principale del lavoro di Oddone (1918) era sismologico -discutere i principali parametri del terremoto e fornire elementi per un suo inquadramento complessivo dal punto di vista geologico, storico e della vulnerabilità degli edifici-, le riflessioni per noi più originali e interessanti riguardano le cause del danneggiamento gravissimo osservato dal sismologo.  Oddone ne mette in evidenza diverse: le caratteristiche dei terreni di fondazione (i centri abitati più colpiti sono costruiti su forte rilievo o pendio); le caratteristiche dell’edilizia locale (altezza degli edifici, tetti pesanti e spingenti); i fattori economici e sociali che rendono migliore la qualità edilizia nei centri abitati più importanti (Città di Castello, Sansepolcro, Anghiari) e peggiore nelle zone più depresse, proprio come si è riscontrato nei recenti terremoti dell’Italia Centrale. In buona sostanza, osserva Oddone, «Il terremoto fortissimo, ha spazzato il mal fatto ed ha anche guastato varie costruzioni non cattive, ma si è spuntato contro i fabbricati ad ossatura buona; la qual cosa deve servire da monito e da conforto».

Anche nel 1917, come ai giorni nostri, nelle settimane successive al terremoto si discusse l’ipotesi di delocalizzare alcuni dei centri maggiormente danneggiati. A questo proposito Oddone non ha dubbi: «quelle borgate si devono conservare, solo occorre che le riparazioni e le ricostruzioni siano guidate dalle saggie [sic] norme dell’Ingegneria antisimica». Non c’è motivo di delocalizzare, basta costruire come si deve.

Cartoline illustrate che riproducono gli effetti del terremoto a Monterchi e Citerna [Tacchini, 1992].

Storia sismica, pericolosità, riduzione del rischio

Oddone si preoccupa anche di considerare la storia sismica, che nelle aree colpite dal terremoto del 1917 è complessa e abbastanza ben documentata almeno per i centri abitati più importanti (Città di Castello e Sansepolcro).

Storia sismica di Sansepolcro, DBMI15.

Passati in rassegna i principali terremoti storici dell’area (1352, 1389, 1458, 1694, 1789 e 1865) e osservato che essi «si seguono irregolarmente» e quindi la sismicità non è stazionaria, non presenta cadenze regolari nel tempo, Oddone affronta l’ancora attualissimo tema della possibilità di fare o meno ‘previsioni’. E giunge a una conclusione estremamente lucida

«in quanto a noi sismologi, possiamo dire molte cose assai più importanti di un presagio: possiamo dare agli ingegneri i dati che loro permettono di costruire le case asismiche, intese a risolvere il grande problema della sicurezza».

La lezione che questo terremoto fornisce è chiarissima:

«[…] si ispezionino a dati intervalli gli edifici esistenti, sia per far consolidare quelli che non offrono serie garanzie di solidità, sia per fare addirittura sgombrare quelli pericolanti […] nella ubicazione e costruzione di edifici sia sentito il parere di un sismologo e rispettati i regolamenti antisismici […] una severa disciplina nelle riparazioni o ricostruzioni di edifici varrà a difenderci bastantemente […]».

La ricostruzione

Ma è poi andata così? Non proprio. Dopo l’interesse iniziale, la vicenda del terremoto di Monterchi-Citerna scomparve rapidamente dalle pagine dei giornali; in un contesto storico difficile (le vicende belliche prima, la crisi del dopoguerra poi) e di una legislazione specifica ancora in embrione (si svilupperà solo nei decenni successivi, tra il 1924 e il 1935), la ricostruzione dei due paesi, nei siti originari, si svolse lentamente ed ebbe esiti discontinui e controversi. A Monterchi “l’opera fu condotta in modo discutibile, tanto che si diffuse il detto: ciò che non fece il terremoto lo ha fatto il Genio Civile” (Tacchini, 1992, p. 110). A Citerna, secondo il periodico L’Alta Valle del Tevere (citato in Tacchini, 1992):

“molto più gravi danni arrecarono quelli che con molti milioni dello Stato dovevano ripararli […] demolizioni inconsulte, mutilazioni sconce e non necessarie, riparazioni paliative, maltrattamento, sperpero e sottrazione di materiale demolito  e utilizzabile”.

Cento anni dopo

Il 27 aprile 1917 il Resto del Carlino pubblicava una corrispondenza della sera prima da Montescudo (Rimini), che dopo aver segnalato il forte avvertimento del terremoto, notava che «proprio in questi giorni si procedeva con celerità a gettare le fondamenta delle case antisismiche, destinate alle famiglie che ebbero distrutte le abitazioni dal terremoto dell’anno scorso» [Il Resto del Carlino – La Patria, 1917.04.27, n. 117, p. 2]).  A meno di un anno dai forti terremoti che – fra maggio e agosto 1916 – avevano colpito il Riminese e il Pesarese, si era avviata con decisione la ricostruzione con criteri antisismici. Il terremoto del 26 aprile 1917 (Mw 6.0), infatti, come ricordato in un post precedente, fa parte di una serie fra i più forti terremoti che caratterizzano la storia sismica  dell’Appenino Settentrionale: rispettivamente il 17 maggio (Mw 5.8) e 16 agosto 1916 (Mw 5.8), 10 novembre 1918 Appennino romagnolo (Mw 6.0), 29 giugno 1919 Mugello (Mw 6.4) e 7 settembre 1920 Garfagnana (Mw 6.5).

Rappresentazione cumulativa semplificata dei terremoti che fra 1916 e 1920 attraversano tutto l’Appennino Settentrionale, DBMI15.

Per questa ragione nel 2016, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, abbiamo avviato un progetto, con diverse scuole riminesi e pesaresi, che collega queste ricorrenze centenarie attraverso una serie di percorsi di ricostruzione della memoria, di conoscenza del territorio e di attivazione delle comunità locali per promuovere sensibilizzazione e scelte di riduzione del rischio, progetto che in una sorta di ideale passaggio di consegne, coinvolgerà, nei prossimi mesi, i diversi territori, dall’Adriatico alla Garfagnana.

In Valtiberina, una sfida che ci proponiamo di affrontare nell’ambito di questo progetto, è quella di scovare il maggior numero possibile di “memorie materiali” del terremoto del 1917. Ne conosciamo già alcune, per esempio a Monterchi  e a Sansepolcro  ma confidiamo nell’aiuto di studenti e cittadini di questo territorio così ricco di storia, per riuscire a riscoprire, condividere e valorizzare un patrimonio culturale tanto importante e, spesso, tanto dimenticato.

a cura di Romano Camassi (INGV – Bologna), Viviana Castelli (INGV – Bologna/Ancona).


Bibliografia

Castelli V., Camassi R., Cattaneo M., Cece F., Menichetti M., Sannipoli E.A. e Monachesi G., 2016. Materiali per una storia sismica del territorio di Gubbio: terremoti noti e ignoti, riscoperti e rivalutati, Quaderni di Geofisica, 133, http://www.ingv.it/editoria/quaderni/2016/quaderno133/“.

Cavasino A., 1935. I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933,  Roma.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, catalogue of strong earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean area (760 B.C.-1500). INGV-SGA, http://storing.ingv.it/cfti4med/

Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S., Rocchetti E., 2016. DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15

Oddone E., 1918. Il Terremoto dell’Alta Valle del Tevere del 26 Aprile 1917. Bollettino della Società Sismologica Italiana, 21, pp. 9-27.

Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds), 2016. CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15

Tacchini A., 1992. L’Alta Valle del Tevere in cartolina, Città di Castello.


Licenza

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Archiviato in:I terremoti del '900, INGV, Rischio sismico Tagged: 1917, 26 aprile 1917, Appennino Settentrionale, appnews, Citerna, danneggiamento, DBMI15, ingvterremoti, Mercatale, Monterchi, Oddone, progetti rischio sismico, San Sepolcro, Valtiberina

I terremoti del ‘900: la sequenza sismica in Umbria-Marche del 1997

$
0
0

Il 26 settembre 1997  due eventi sismici di magnitudo Mw 5.7 e 6.0 colpirono l’area di Colfiorito (al confine tra Umbria e Marche) a distanza di nove ore l’uno dall’altro (alle 2:33 e alle 11:40 ore italiane).

Clicca per vedere lo slideshow.

La sequenza sismica del 1997 al confine tra Umbria e Marche rappresenta uno spartiacque per la sismologia italiana. Si è trattato del primo terremoto nel nostro Paese per il quale furono disponibili dati di alta qualità rilevati dalle reti di monitoraggio a terra e dai satelliti. Il quadro che questi dati fornirono permise di delineare con una precisione mai raggiunta prima le caratteristiche delle faglie che si erano attivate e dei meccanismi di generazione dei terremoti appenninici. Gli eventi sismici degli anni successivi, quelli del 2009 all’Aquila e la recente sequenza del 2016-2017, hanno confermato molte delle interpretazioni tratte dagli studi sui terremoti del 1997, evidenziando ulteriori elementi caratteristici. La galleria fotografica mostra alcune immagini della Rete Sismica Mobile dell’ING (Istituto Nazionale di Geofisica, poi confluito nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), installata nelle prime ore dopo i terremoti del 26 settembre, che ha rappresentato uno degli strumenti più importanti per la ricerca sismologica, nonché un punto di riferimento informativo molto importante per la comunità locale colpita dal terremoto nel 1997.

Mappa epicentrale delle sequenze sismiche in Italia centrale dal 1997 al 2017. I terremoti del 1997 sono rappresentati in blu. Le tre stelle blu in alto a sinistra sono gli epicentri dei terremoti del 26 settembre e del 14 ottobre 1997. In giallo la sequenza dell’Aquila del 2009, in arancione e rosso la sismicità del 2016-2017.

Un tratto molto importante emerso dagli studi sulla sequenza del 1997 è la tendenza dei terremoti appenninici a manifestarsi con la migrazione dell’attività tra segmenti di faglia vicini, come accadde proprio il 26 settembre 1997. Al primo terremoto di magnitudo Mw 5.7, avvenuto nella notte alle ore 02:33 italiane, seguì un secondo evento più forte nove ore dopo, di magnitudo Mw 6.0, alle ore 11:40 italiane, che provocò ulteriori crolli e vittime. Studi successivi permisero di comprendere le cause di questa migrazione di sismicità (Cocco et al., 2000; Miller et al., 2004; Antonioli et al., 2005), anche se un unico modello in grado di spiegare la variegata casistica registrata in tutti i successivi terremoti appenninici (per es. L’Aquila, 2009, Amatrice-Norcia-Visso, 2016; Campotosto, 2017) non è ancora stato definito.

Il crollo della Basilica di Assisi la mattina del 26 settembre 1997.

La sequenza si manifestò con sette terremoti principali di magnitudo momento Mw compresa tra 5.0 e 6.0 nel primo mese di attività e migliaia di terremoti di magnitudo minore che in 40 giorni attivarono un sistema di faglie esteso per circa 45 chilometri lungo l’Appennino.

Data Ora (UTC) Zona Mw
26/09/1997 0:33 Appennino umbro-marchigiano 5.7
26/09/1997 9:40 Appennino umbro-marchigiano 6.0
26/09/1997 9:47 Appennino umbro-marchigiano 5.0
03/10/1997 8:55 Appennino umbro-marchigiano 5.2
06/10/1997 23:24 Appennino umbro-marchigiano 5.5
12/10/1997 11:08 Valnerina 5.2
14/10/1997 15:23 Valnerina 5.6
21/03/1998 16:45 Appennino umbro-marchigiano 5.0
26/03/1998 16:26 Appennino umbro-marchigiano 5.3
03/04/1998 7:26 Appennino umbro-marchigiano 5.1

I due eventi principali della sequenza (Mw 5.7 e 6.0) colpirono l’area di Colfiorito, rompendo due faglie con meccanismo distensivo (faglie normali) con opposta direttività. Uno degli elementi più significativi della sequenza fu la migrazione della sismicità da Nord-Ovest a Sud-Est e la conseguente attivazione di segmenti di faglia adiacenti, un meccanismo poi ritrovato in altri terremoti appenninici. Altri due eventi di magnitudo maggiore di 5.0 si verificarono il 3 e il 6 ottobre 1997: magnitudo Mw 5.2 e 5.5, rispettivamente.

Successivamente, l’attività interessò il settore meridionale, verso Sellano e Preci (PG), e culminò con due forti eventi il 12 ottobre di magnitudo Mw 5.2 e il 14 ottobre, magnitudo 5.6. Nel mese di aprile del 1998 un altro terremoto di magnitudo Mw 5.1 interessò l’area di Gualdo Tadino, estendendo così l’area attiva ancora più a Nord.

I terremoti della sequenza hanno interessato faglie normali (o estensionali) che dislocarono la porzione più superficiale della crosta fino a 8 km di profondità, con pendenza verso Sud-Ovest. Queste caratteristiche furono individuate grazie ai dati delle reti sismiche, in particolare della Rete Sismica Mobile che fu installata lo stesso 26 settembre 1997 nell’area epicentrale. Nella figura sotto, tratta da un articolo pubblicato nel 1998 sul GRL (Geophysical Research Letters), si vede, in mappa e in una sezione verticale attraverso l’area di Colfiorito, la distribuzione spaziale degli eventi sismici che delineano la faglia responsabile del terremoto, con un andamento parallelo alla catena e immersione di circa 40° da Nord-Est a Sud-Ovest.

Mappa (in alto) e sezione verticale (in basso) dei terremoti del 1997 (da Amato et al., 1998)

L’analisi delle migliaia di eventi sismici registrati dalle reti sismiche portò poi a delineare in modo dettagliato la notevole complessità del sistema di faglie che si erano attivate nella regione, come evidente nella figura sotto.

Sezioni Ovest-Est attraverso il sistema di faglie di Colfiorito. A destra gli eventi sismici rilocalizzati, a sinistra l’interpretazione delle faglie coinvolte (da Chiaraluce et al., 2004)

I terremoti del 1997 inaugurarono anche l’era della “sismologia spaziale” in Italia. Gli eventi del 26 settembre sono stati infatti i primi terremoti italiani per i quali i satelliti permisero di evidenziare gli spostamenti della superficie e realizzare così un modello di faglia (Stramondo et al., 1999). Anche i dati GPS furono molto utili per la caratterizzazione delle sorgenti sismiche interessate (Anzidei et al., 1999).

Interferogrammi calcolati con i satelliti ERS per i terremoti del 1997 (Lundrgren and Stramondo, 2002).

Gli interferogrammi mostrati sopra, unitamente ai dati GPS misurati prima e dopo i terremoti principali, furono molto utili per calcolare lo spostamento cosismico del terreno e ricavare quindi un modello di faglia per gli eventi principali della sequenza del 1997. Altri modelli di faglia vennero proposti da Capuano et al. (2000) e Hernandez et al. (2004).

Spostamento del terreno (i colori indicano i cm) ricavato dal modello di faglia ottenuto con i dati SAR e GPS. Le linee nere rappresentano le frange di interferenza ottenute dagli interferogrammi della figura precedente. Le frecce mostrano gli spostamenti orizzontali del terreno misurati dai dati GPS e quelli calcolati dal modello di faglia (Lundrgren and Stramondo, 2002)

Nel 1997 la Rete Sismica Nazionale non era ancora stata aggiornata agli standard internazionali più elevati (come accadde a partire dal 2001), ma le reti sismiche digitali euro-mediterranee (come la Rete MedNet dell’ING) e quelle globali cominciavano a fornire dati di elevata qualità per calcolare i meccanismi focali dei terremoti più forti della sequenza. I dati mostrarono inequivocabilmente, per la prima volta in maniera così chiara e diffusa, la predominanza che rivestono le faglie normali nella deformazione della penisola italiana (Ekstrom et al., 1998).

I terremoti del 26 settembre 1997 aprirono una nuova fase anche per la geologia del terremoto in Italia. Dopo il forte evento sismico del 1980 in Irpinia, infatti, quello dell’Umbria-Marche fu il primo terremoto a lasciare una traccia evidente, sebbene molto labile, di fagliazione superficiale. Le tracce della faglia furono seguite e studiate dai geologi con grande attenzione e nei minimi dettagli, aprendo nuove ipotesi sul rapporto tra faglie geologiche note, faglie cosismiche e fagliazione superficiale (si vedano tra gli altri Basili et al., 1998; Cinti et al., 1999).

Uno degli effetti in superficie del terremoto del 26 settembre

Altri studi molto importanti riguardarono gli effetti di amplificazione delle onde sismiche al variare della geologia di superficie (es. Gaffet et al., 2000). Nell’esempio riportato sotto si vede la differenza tra una registrazione effettuata sui rilievi calcarei al bordo del bacino e da un array di sismometri ubicato nel bacino stesso; si nota la forte amplificazione, sia come ampiezza che come durata, rilevata da questi ultimi a causa della spessa coltre di sedimenti lacustri presenti nell’area.

Molte attività di studio dei terremoti vennero avviate o sistematizzate dopo i terremoti del 1997. Tra queste, una novità importante è stata la nascita del Gruppo “QUEST” (QUick Earthquake Survey Team), in collaborazione tra ING (Istituto Nazionale di Geofisica, poi confluito nell’INGV), GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, le cui funzioni rientrarono poi nell’INGV), SSN (Servizio Sismico Nazionale, confluito poi nel Dipartimento Nazionale della Protezione Civile) e alcune università.


Bibliografia selezionata

Numerosissimi sono gli articoli scientifici pubblicati sulla sequenza del 1997. Nella lista seguente sono riportati solo alcuni tra quelli pubblicati dopo il terremoto che trattano i vari aspetti degli studi effettuati. Per una bibliografia aggiornata e una rassegna più esaustiva si veda qui.

Amato, A., Azzara, R., Chiarabba, C., Cimini, G., Cocco, M., Di Bona, M., Margheriti, L., Mazza, S., Mele, F., Selvaggi, G., Basili, A., Boschi, E., Courboulex, F., Deschamps, A., Gaffet, S., Bittarelli, G., Chiaraluce, L., Piccinini, G. and Ripepe, M. (1998). The 1997 Umbria-Marche, Italy earthquake sequence: a first look at the main shocks and aftershocks. Geophysical Research Letters, 25:2861- 2864

Antonioli A., Piccinini D, Chiaraluce L, Cocco M. (2005). Fluid flow and seismicity pattern:Evidence from the 1997 Umbria Marche (central Italy) seismic sequence, Geophys. Res. Lett., 32, doi:10.1029/2004GL022256

Anzidei M., Baldi P., Galvani A., Pesci A., Hunstad I. and Boschi E., (1999). Coseismic displacement of the 26th september 1997 Umbria – Marche (Italy) earthquakes detected by GPS: campaigns and data. Annali di Geofisica, vol.42, n.4, 597-607

Basili, R, Bosi, C., Bosi, V., Galadini, F., Galli, P., Meghraoui, M., Messina, P., Moro, M. and Sposato, A., (1998). The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997. Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy). J. of Earthquake Engineering, 102(2), pp. 291-302

Capuano, P., Zollo, A., Emolo, A., Marcucci, S. and Milana, G. (2000). Rupture mechanism and source parameters of the Umbria-Marche main shocks from strong motion data. J. Seism., 4, 436-478

Chiarabba C. and Amato A (2003). Vp and Vp/Vs images of the Colfiorito fault region (Central Italy): a contribute to understand seismotectonic and seismogenic processes, J. Geophys. Res., 108, 10.1029/2001JB001665

Chiaraluce L., Chiarabba C., Cocco M., and Ellsworth W.L. (2003). Imaging the complexity of a normal fault system: The 1997 Colfiorito (Central Italy) case study, J. Geophys. Res., 108, 10.1029/2002JB00216

Cinti, F.R., Cucci, L., Marra, F. and Montone, P., (1999). The 1997 Umbria-Marche (Italy) earthquake sequence: relationship between ground deformation and seismogenic structure. Geophys. Res. Lett. 26(7), pp. 895-898

Cocco, M., Nostro, C., Ekstrom, G. (2000). Static stress changes and fault interaction during the 1997 Umbria-Marche earthquake sequence. J. Seismol., 4, 501–516

Cultrera, G., Rovelli, A., Mele, G., Azzara, R.M., Caserta, A. and Marra, F. (2003). Azimuth-dependent amplification of weak and strong ground motions within a fault zone (Nocera Umbra, central Italy), J. Geophys. Res., 108 (B3), 2156

Ekström, G., Morelli, A., Boschi, E. and Dziewonski A.M., (1998). Moment tensor analysis of the central Italy earthquake sequence of September-October 1997, Geophys. Res. Let., 25, 1971-1974

Gaffet, S., Cultrera, G., Dietrich, M., Courboulex, F., Marra, F., Bouchon, M., Caserta, A., Cornou, C.,Daschamps, A., Glot, J.P, and Guiguet, R. (2000). A site effect study in the Verchiano valley during the 1997 Umbria-Marche (Central Italy) earthquakes, Journal of Seismology Vol. 4

Hernandez, B., Cocco, M., Cotton, F., Stramondo, S., Scotti, O., Courboulex, F. and Campillo, M., (2004). Rupture history of the 1997 Umbria-Marche (central Italy) mainshocks from the inversion of GPS, DInSAR and near field strong motion data. Ann. Geophys., 47, 4, 1355-1376

Lundgren, P. and Stramondo, S., (2002). Slip distribution of the 1997 Umbria-Marche earthquake sequence: Joint inversion of GPS and synthetic aperture radar interferometry data, J. Geophys. Res., 107(B11), 2316, doi:10.1029/2000JB000103

Miller, S.A:, Collettini C., Chiaraluce, L., Cocco, M., Barchi, M., Kaus, B.J.P. (2004). Aftershocks driven by a high-pressure CO2 source at depth. Nature, 427, 724-727

Stramondo S., Tesauro M., Briole P., Sansosti E., Salvi S., Lanari R., Anzidei M., Baldi P., Fornaro G., Avallone A., Buongiorno M.F., Franceschetti G., Boschi E., (1999). The September 26,1997 Central Italy earthquakes: coseismic surface displacement detected by sar interferometry and GPS, and fault modeling. Geophysical Research Letters, vol.26, n.7, pp.883-886 April, 1


Archiviato in:I terremoti del '900, Sismicità Italia Tagged: 1997, appennino, appnews, Colfiorito, ING, INGV, italia, Marche, rete sismica mobile, umbria, Umbria-Marche

I terremoti del ‘900: Il terremoto del 15 gennaio 1968 nella Valle del Belice (Parte 1)

$
0
0

Nel gennaio di quest’anno si è ricordato il cinquantesimo anniversario del catastrofico terremoto che ha devastato il Belice nel 1968 (magnitudo Mw 6.5 – Intensità epicentrale X scala MCS ).  Per approfondire gli aspetti di questa sequenza sismica verranno pubblicati due articoli tratti dal volume “Il peso economico e sociale dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni”, di Emanuela Guidoboni, storica dei terremoti e dell’ambiente e fondatrice del Centro EEDIS (Eventi Estremi e Disastri), e Gianluca Valensise, geologo e sismologo dell’INGV.  Il volume è stato edito da Bononia University Press (ISBN: 978-88-7395-683-9) e pubblicato nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I dati su cui è basato il volume sono tratti dal Catalogo dei Forti Terremoti in Italia [1].

Anatomia di una catastrofe

Il terremoto colpì con numerose e violente scosse una vasta area della Sicilia occidentale compresa tra le province di Agrigento, Palermo e Trapani: un’area ritenuta non sismica dalle conoscenze scientifiche del tempo. Nel breve volgere di dieci giorni furono distrutte 9.000 case, numerose antiche chiese, vetusti palazzi e castelli. Si contarono alcune centinaia di vittime e oltre 100.000 senzatetto, 12.000 dei quali emigrarono quasi subito verso l’Italia del nord.

Contrasti istituzionali, una gestione delle risorse non controllata, denunce e conflitti resero difficile e lenta l’opera di ricostruzione. Errori, speculazioni, ma anche idee e preziosità si alternano in questa grande opera di recupero, non ancora conclusa dopo ormai cinquanta anni.

Gli effetti del terremoto

La sequenza sismica iniziò nel pomeriggio del 14 gennaio 1968 con una prima forte scossa alle ore 13:28 locali, che causò danni notevoli a Montevago, Gibellina, Salaparuta e Poggioreale, nonché lesioni in alcuni edifici a Santa Margherita di Belice, Menfi, Roccamena e Camporeale. Meno di un’ora dopo, alle 14:15, nelle stesse località ci fu un’altra scossa molto forte, sentita anche a Palermo, Trapani e Sciacca. Due ore e mezza più tardi, alle 16:48, ci fu una terza scossa, che causò danni gravi a Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Margherita di Belice e Santa Ninfa. Lesioni di varia entità si aprirono in molti edifici di Alcamo, Calatafimi, Camporeale, Corleone e Roccamena; a Palermo ci furono danni in edifici di vecchia costruzione. A Gibellina e Salaparuta, in particolare, tutte le scosse precedenti quella più violenta – che accadde il giorno dopo – causarono serie lesioni e compromisero la stabilità degli edifici. Dopo queste prime scosse, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’epoca comandante dei Carabinieri di Palermo, visitando nel pomeriggio del 14 gennaio i centri più colpiti, raccomandò alla popolazione di pernottare all’aperto.

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio, alle ore 2:33 locali, una scossa molto violenta causò gravissimi danni e il crollo di alcuni edifici a Poggioreale, Gibellina, Salaparuta, Montevago e Santa Margherita di Belice; fu fortissima a Contessa Entellina e a Corleone, dove causò danni rilevanti, e fu sentita molto forte a Palermo, a Trapani e in tutta la Sicilia occidentale e centrale, compresa l’isola di Pantelleria.

La scossa più forte dell’intera sequenza avvenne poco dopo, alle ore 3:01, ed ebbe effetti disastrosi: crolli e distruzioni diffuse in un numero di località ben superiore a quello delle località già menzionate. Frequentissime e forti repliche non diedero tregua. I morti accertati ufficialmente furono complessivamente 231 e i feriti oltre 600. Fonti indipendenti ritennero, tuttavia, che il bilancio delle vittime fosse molto più alto: oltre 400 morti e più di 1.000 feriti[2]. Il numero relativamente contenuto delle vittime, se paragonato all’enorme portata delle distruzioni, fu dovuto principalmente all’allerta lanciato dal generale Dalla Chiesa.

Effetti complessivi del terremoto del 15 gennaio 1968 (dal Catalogo dei Forti Terremoti in Italia).

Quasi tutta la zona collinare della Sicilia sud occidentale – circa 6.200 km2fu coinvolta nella disastrosa sequenza sismica del gennaio 1968. L’area dei massimi effetti fu localizzata nel medio e basso bacino del fiume Belice: includeva 12 comuni delle province di Trapani, Agrigento e Palermo, per una superficie di circa mille km2. Questo territorio non figurava allora tra quelli considerati a rischio sismico.

I paesi di Gibellina, Poggioreale e Salaparuta, in provincia di Trapani, e Montevago, in provincia di Agrigento, furono quasi totalmente rasi al suolo, con effetti valutati di grado X MCS. A Gibellina fu distrutto quasi il 100% delle unità immobiliari, pari a 1.980 edifici. Anche a Poggioreale e a Salaparuta fu distrutto il 100% del patrimonio immobiliare, rispettivamente formato da 993 edifici e a circa mille edifici. A Montevago fu distrutto il 99% delle unità immobiliari e fu danneggiato gravemente l’1% rimanente, su un totale di 1.393 edifici. In tutti questi paesi i pochi muri ancora rimasti in piedi crollarono completamente in seguito alla fortissima replica del 25 gennaio, alle ore 10:56 locali. Dopo questa nuova scossa rovinosa, che causò qualche altra vittima, fu proibito l’ingresso nei paesi di Gibellina, Montevago e Salaparuta.

Gravi distruzioni, con dissesti e crolli diffusi, colpirono i paesi e i territori comunali di Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Partanna e Salemi, a cui è stato assegnato il grado VIII-IX o IX MCS. Santa Margherita di Belice aveva 3.646 edifici: le scosse distrussero il 70-80% delle unità immobiliari e lesionarono leggermente le rimanenti. Gravi lesioni danneggiarono anche il palazzo Filangeri di Cutò e la chiesa madre. La replica del 25 gennaio fece crollare un’altra decina di case.

Santa Ninfa aveva 1.928 edifici: ne fu distrutto più del 43%; il 47% fu danneggiato gravemente e solo il 9% risultò lesionato in modo più leggero. La replica del 25 gennaio causò nuovi, gravi danni agli edifici. Partanna aveva 4.345 unità immobiliari: il 30% fu completamente distrutto, il 42% danneggiato gravemente, il 19% lesionato. La replica del 25 gennaio causò il crollo di numerosi edifici.

A Salemi, su 4.402 edifici il 24% fu distrutto, il 45% danneggiato gravemente e il 29% lesionato leggermente. La replica del 25 gennaio causò il crollo di una delle torri del castello di Federico II e danneggiò la chiesa madre, la Biblioteca Civica e il Museo del Risorgimento; crollò anche il ponte della strada per Agrigento. Nelle campagne di questi comuni andarono distrutte anche molte costruzioni rurali.

Oltre una decina di altre località subirono crolli totali più limitati, ma danni ingenti, gravi dissesti e crolli parziali estesi a parte del patrimonio edilizio (grado VIII MCS o appena inferiore).

Menfi aveva 5.978 edifici: la scossa fu rovinosa e danneggiò gravemente il 40-50% delle unità immobiliari, lesionandone lievemente una percentuale analoga. Gravi lesioni si aprirono nel castello medievale, in alcune chiese e nell’ospedale. La replica del 25 gennaio causò nuovi crolli. Nel comune di Vita, su un totale di 1.446 edifici, quelli distrutti furono il 10%, il 15% fu danneggiato gravemente e il 16% circa lesionato in modo leggero; si aprirono lesioni anche nei muri della chiesa madre, che crollò definitivamente con la replica del 25 gennaio.

Danni gravi ed estesi furono rilevati a Camporeale, Contessa Entellina e San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo; a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento; ad Alcamo, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo e frazione di Castello Inici, Castelvetrano e Gallitello Stazione, frazione del comune di Calatafimi.

Interruzioni delle linee ferroviarie furono rilevate tra Castelvetrano e Alcamo, e tra Castelvetrano e Salaparuta, dove al Km 29 crollò parzialmente una galleria.

In quasi cinquanta altre località, tra cui Mazara del Vallo, Corleone, Marsala, Sciacca e la stessa Palermo, le distruzioni e i crolli furono pochi, ma una parte consistente del patrimonio edilizio riportò comunque danni (effetti di grado VI-VII e VII MCS). In decine di altre località, incluse Agrigento e Trapani, ci furono danni leggeri.

La scossa principale del 15 gennaio 1968 fu avvertita in quasi tutta la Sicilia, fino a Catania, Messina e Milazzo; fu seguita da una lunga serie di repliche, alcune delle quali molto forti, che si protrassero sino al febbraio del 1969.

Perché tanti danni?

Le relazioni scientifiche e gli studi sugli effetti di questo terremoto, svolte da ingegneri, geologi e sismologi, concordarono nell’assegnare alle scadenti condizioni in cui si trovava gran parte del patrimonio edilizio un ruolo importante nella definizione qualitativa e quantitativa dei danni. Ancora una volta era sotto accusa l’edilizia tradizionale, priva di regole, realizzata male e ancor peggio mantenuta. La pessima esecuzione delle murature, tenute assieme con malte di scarsa qualità, l’assenza o l’insufficienza delle fondazioni e la presenza di tetti spingenti mal raccordati con le pareti esterne furono tutti fattori che contribuirono in larga misura a rendere catastrofici gli effetti delle scosse su edifici deboli e sostanzialmente fragili. A questi elementi macroscopici si aggiunsero i risultati delle prove di laboratorio relative al comportamento meccanico dei materiali da costruzione maggiormente impiegati nell’area danneggiata: i blocchi di tufo, tagliati con specifiche misure secondo l’uso della zona, e le malte dimostrarono, in generale, una scarsissima resistenza alle sollecitazioni sismiche.

Dalle indagini sul campo emerse che i pochi edifici correttamente costruiti con strutture di cemento armato avevano superato quasi indenni l’impatto delle scosse persino nell’area dei massimi effetti; infatti gli edifici ben costruiti furono esenti da danni, ma erano una minoranza. L’edilizia prevalente nei paesi distrutti era il risultato di un contesto economico povero, in cui l’agricoltura diffusa era condotta con metodi non intensivi e quasi arcaici, in piccoli appezzamenti familiari. L’economia monetaria era scarsa, i mercati scoraggiati da una pessima viabilità, e a fronte di tutto questo vi era un costo elevato dei materiali da costruzione di buona qualità, difficili da reperire sul posto.

In tutta l’area, che come si è detto all’epoca non era ritenuta a rischio sismico, non erano state adottate misure di sicurezza e di prevenzione, benché, come si ricorderà, la legge del 1935 richiedesse criteri edilizi “moderni” per tutti gli edifici costruiti sul territorio nazionale. Due anni dopo, nel 1970, l’avvio istituzionale delle amministrazioni regionali previste dalla Costituzione delegò alle singole regioni il controllo per l’applicazione delle norme di sicurezza.

Gli effetti sull’ambiente: frane, smottamenti e nuove sorgenti di acqua calda

A seguito del terremoto si attivarono frane e si aprirono spaccature nel terreno, spesso accompagnate da fuoriuscita di fango e, in taluni casi, da esalazioni gassose. Furono rilevate anche variazioni nel regime delle acque sotterranee. La maggioranza degli effetti fu osservata nelle zone di Gibellina, Montevago, Partanna, Camporeale, Contessa Entellina e Bisacquino. Le frane per crollo direttamente innescate dalle scosse furono di portata limitata e per lo più peggiorarono situazioni di instabilità preesistenti. Alcune frane interruppero le strade che portavano ad Agrigento e a Sciacca, rallentando l’arrivo degli aiuti.

Nei terreni circostanti le Terme di Segesta scaturirono nuove sorgenti di acqua calda, alcune delle quali furono temporanee e di breve durata; due sorgenti preesistenti aumentarono la loro portata.

La forte replica delle ore 17:43 del 16 gennaio fu avvertita anche in mare da un peschereccio di Sciacca, in navigazione nel Canale di Sicilia a una decina di chilometri dalla costa. I pescatori dichiararono che nell’istante della scossa un movimento vorticoso delle acque del mare aveva reso loro impossibile governare la barca.

L’impatto disastroso

Il terremoto interessò complessivamente un’area di circa 5.500 km2, popolata da oltre 1.300.000 persone, comprendente anche le aree urbane di Palermo, Trapani, Mazara del Vallo e Marsala. L’area più colpita era nell’entroterra collinare della Sicilia sud-occidentale, che all’epoca presentava, in parte, i caratteri tipici di una regione marginale nell’economia e nella vita sociale sia regionali sia nazionali. La base produttiva di quest’area, essenzialmente agricola (più della metà della popolazione attiva era impiegata nell’agricoltura), comprendeva zone caratterizzate da sistemi di conduzione e assetti quasi arcaici e zone dove prevaleva la viticoltura specializzata. Quest’ultime erano collegate ad alcune infrastrutture agro-industriali. Notevoli furono i danni nel settore viticolo, che rappresentava un elemento trainante dello sviluppo economico della regione e una notevole fonte di reddito.

I contadini erano per lo più residenti nei vecchi paesi collinari e non abitavano che in minima parte sui fondi agricoli. Oltre alle abitazioni e agli edifici rurali di servizio, il terremoto distrusse anche molte infrastrutture e uccise numerosi capi di bestiame. Le stime dei danni elaborate dal governo, rese note prima della rovinosa replica del 25 gennaio, indicarono in 200 miliardi di lire le spese necessarie per riparare i danni. La stessa fonte governativa stimò in 5.200 gli alloggi completamente distrutti nella sola provincia di Trapani; questa cifra saliva a circa 9.000 per tutta l’area danneggiata. Complessivamente la popolazione rimasta senzatetto fu di circa 100.000 unità, delle quali 20.000 nella sola provincia di Agrigento.

Gibellina prima del terremoto: veduta del paese in una foto del 1965 scattata dalla stazione ferroviaria.

Il terremoto causò gravi danni anche alle attività commerciali: circa 500 commercianti residenti nell’area danneggiata ebbero gli esercizi distrutti e 3.000 aziende commerciali siciliane videro diminuire notevolmente il loro giro d’affari. L’attività commerciale e industriale fu particolarmente colpita nell’agrigentino, area che non si era ancora ripresa dai disastrosi eventi franosi che avevano colpito il capoluogo il 19 luglio 1966.

Dalla grande paura a un’emergenza disordinata

Al sopraggiungere delle due violente scosse della notte del 15 gennaio la popolazione di una vasta area della Sicilia occidentale abbandonò le abitazioni rifugiandosi nei luoghi aperti e pernottando all’addiaccio o nelle automobili. Nei maggiori centri urbani, soprattutto a Palermo e a Trapani, ci furono scene di panico ed ingorghi stradali. Migliaia di persone, nelle più popolose città, abbandonarono le case ed i loro posti di lavoro causando la paralisi dei servizi e delle attività economiche. La scossa del 15 gennaio e la forte replica del 25 causarono molto panico anche ad Agrigento, dove la popolazione abbandonò le abitazioni per trascorrere diverse notti all’aperto nella Valle dei Templi.

Le condizioni delle popolazioni colpite si presentarono subito estremamente precarie e furono aggravate anche dalla lentezza e della disorganizzazione dei primi soccorsi. La scossa principale aveva gravemente danneggiato, fra l’altro, anche la rete di erogazione elettrica. In alcuni centri gravemente colpiti, secondo la stampa siciliana, per tutta la giornata seguente alla scossa principale la popolazione non ricevette alcun soccorso organizzato; molte persone, fuggite dai paesi, vagarono per ore nelle campagne circostanti. Per parecchi giorni molte famiglie rifugiatesi in piena campagna, nei pressi delle case coloniche e lontano dalle tendopoli, non ricevettero che aiuti sporadici.

Gibellina: veduta area del paese distrutto dalla scossa del 15 gennaio 1968.

Nelle tendopoli le condizioni igienico-sanitarie si fecero molto serie e i problemi di sovraffollamento nelle tende, abitate in media da 28-30 persone a fronte di una capienza prevista di 10 unità, erano gravi. Molte furono le morti causate dall’insorgere di malattie polmonari; gli sfollati dai centri danneggiati preferivano alloggiare in condizioni di sovraffollamento piuttosto che separare il nucleo familiare o abbandonare i propri averi trasferendosi negli alloggi requisiti in località distanti.

Gibellina: particolare della devastazione nell’antico centro del paese.

A Palermo il panico generato dal terremoto fu enorme; nella serata del giorno 15 si svolsero processioni nelle strade dei rioni maggiormente danneggiati; riti religiosi furono indetti anche in altre località della Sicilia occidentale nei giorni successivi all’evento principale. Il succedersi delle scosse alimentò una costante paura di vivere in edifici in muratura lesionati.

Salaparuta: crolli e distruzioni all’entrata del paese.

La scarsa organizzazione dei soccorsi e il proliferare di interventi di beneficenza non coordinati costituirono un altro fattore di limitazione dei trasferimenti dalle tendopoli ed alimentarono episodi di accaparramento, spesso ad opera di individui provenienti da località non danneggiate. Non mancarono episodi di speculazione e strozzinaggio sugli averi delle popolazioni scampate che, viste le impellenti necessità, erano costrette a vendere sottocosto bestiame e beni vari, spesso per procurarsi il denaro necessario per abbandonare definitivamente il luogo d’origine.

A due settimane dal terremoto del 15 gennaio, secondo le dichiarazioni dei sindaci dei paesi sinistrati, mancavano viveri, tende, medicinali, e le baracche che erano già state costruite erano insufficienti. Pane e acqua scarseggiarono fin dai primi giorni nelle tendopoli e in alcune località solo parzialmente danneggiate. Oltre ai medicinali mancavano le attrezzature, il sangue e persino le maschere per proteggere i soccorritori dalle esalazioni dei cadaveri e delle carogne di animali in via di decomposizione.

Le prime autocolonne di soccorsi partite da Agrigento e da Sciacca furono ostacolate dalle interruzioni di alcune strade causate da frane e crolli di ponti in seguito alle scosse. Tra le località maggiormente danneggiate furono predisposti dei ponti aerei con l’ausilio degli elicotteri dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Per ordine del Ministro dell’Interno, il Prefetto di Agrigento decretò la requisizione di tutti gli automezzi e autotrasporti disponibili.

Da più di venti anni la Sicilia godeva di una speciale autonomia politico-amministrativa nei confronti del governo nazionale italiano. Tuttavia, in alcuni settori d’intervento le decisioni del governo centrale furono prevalenti. Furono, infatti, gli uffici del Genio Civile e il Provveditorato alle opere pubbliche della Sicilia, con sede a Palermo, posto alle dirette dipendenze del Ministero dei Lavori Pubblici, ad espletare gran parte delle operazioni di verifica dei danni e di programmazione degli interventi di ricostruzione.

a cura di E. Guidoboni (Centro EEDIS) e G. Valensise, INGV-Roma1.


[1] E. Guidoboni, G. Ferrari, D. Mariotti, A. Comastri, G. Tarabusi e G. Valensise (2007). CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500), INGV-SGA, http://storing.ingv.it/cfti4med/.

[2] C. Caldo, Sottosviluppo e terremoto. La valle del Belice, Palermo 1975.

I terremoti del ‘900: 10 novembre 1918, cento anni dopo

$
0
0

“Il mio babbo mi ha raccontato che c’è stato un grosso terremoto qui a Santa Sofia nel 1918, il 10 novembre. Lui era al militare e gli hanno dato una settimana di congedo senza dirgli il motivo: quando è arrivato a Santa Sofia lo ha scoperto: il suo babbo era morto sotto le macerie della sua casa che era venuta giù. La mia nonna si è salvata perché era andata a prendere l’acqua alla fontana. Quel terremoto ha fatto crollare la chiesa mentre dicevano la messa, quindi tante persone sono morte lì e anche alcune bambine. In tutto quel terremoto ha fatto 26 morti”. [Maria Alba, 87 anni, intervistata da Nicolò e Veronica, Istituto Comprensivo di Civitella di Romagna]

L’improvviso ritorno a casa, anticipato rispetto alla smobilitazione seguita alla fine della guerra, di un militare di Santa Sofia – nella testimonianza raccolta da Nicolò – racconta da una parte una straziante vicenda personale, dall’altra tratteggia in parole essenziali la drammaticità di un evento che ha segnato profondamente questi territori, e che ancora è molto presente nella memoria locale.

Rappresentazione del terremoto di Santa Sofia del 1918 [Scuola primaria di Civitella, classe V].

Tempi difficili

Il terremoto del 10 novembre 1918 si verifica in un momento storico e in un contesto sociale ed economico comprensibilmente molto complesso. Già nel 1916, in tempo di guerra, territori non tanto lontani avevano dovuto affrontare una lunga sequenza sismica: il 17 maggio e il 16 agosto 1916 due forti terremoti, avvertiti sensibilmente anche nella Valle del Bidente, avevano colpito il Riminese. L’8 gennaio 1917 una forte scossa aveva prodotto qualche lesione e il crollo di alcuni camini a Civitella di RomagnaIl 26 aprile dello stesso anno 1917 un forte terremoto aveva colpito l’Alta Valtiberina, provocando vittime e danni, terremoto che fu molto forte anche nell’Alta Valle del Savio (qualche danno, leggero, a Bagno di Romagna). Ma fu all’inizio del mese di dicembre 1917 che il terremoto divenne un problema serio anche per gli abitanti dell’Alta Valle del Bidente.

“La prima scossa di terremoto, molto leggera, non fu avvertita che da pochi… La seconda, fortissima, terribile, parve dovesse abbattere tutte le case e fu accompagnata da un lungo boato sinistro […] La gente si rovesciò per le vie, nell’oscura notte di dicembre […] Ma col sole, tornò la calma. Tutti rientrarono nelle case e videro… C’erano sì, lunghi crepi nei muri… c’erano sì oggetti, vetri infranti. Ma le case potevano ancora riparare dalle intemperie” [Cangini, 2002].

La prima notizia sul terremoto del 2 dicembre 1917 [Il Resto del Carlino, 4 dicembre 1917, p. 2].

Una successiva corrispondenza, pubblicata dal Resto del Carlino del 5 dicembre,  descrive in sintesi gli effetti prodotti da questo terremoto:

La zona tra Santa Sofia e Mortano è senza dubbio il paese della Romagna più danneggiato dal terremoto che cominciò ieri alle ore 18 e che ha continuato in diverse riprese. Alcune case, il castello, quattro case coloniche nel comune di Santa Sofia ed altre nel comune di Mortano sono già state dichiarate inabitabili dall’autorità comunale. L’ospedale degli infetti e moltissime altre case sono gravemente lesionate. Si hanno a lamentare alcuni feriti nelle campagne. La popolazione è accampata all’aperto”.

In una corrispondenza successiva si riportano alcune interessanti considerazioni del direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, lo scolopio padre Guido Alfani, incontrato dal Sindaco di Santa Sofia Torquato Nanni:

Nessun valore, egli dice, sulle cause vulcaniche, come molti credono, hanno le acque termali di Bagno di Romagna e di Castrocaro e la fontana ardente presso Portico. I terremoti dell’Alta Romagna non sono di origine vulcanica, ma terremoti di assestamento che si ripetono a lunghi periodi. Il primo e più sicuro rimedio contro i terremoti è la stabilità degli edifici, stabilità che è indispensabile nella regione tosco-romagnola che è una zona storicamente battuta dal terremoto” [Il Resto del Carlino, 15 gennaio 1918).

Ma in poco tempo il terremoto finì di nuovo sullo sfondo di anni e mesi sempre più difficili, segnati, nell’autunno del 1918, dall’avanzare della febbre spagnola.

10 novembre 1918: la scossa principale

Uno spiraglio di luce parve manifestarsi il 4 novembre, con la firma dell’armistizio con l’Austria che segnava, di fatto, la fine della guerra. Quelli successivi  furono giorni di fermento, in attesa della firma dell’armistizio con la Germania, formalizzato la mattina del 10 novembre.

L’annuncio della firma dell’armistizio con la Germania e della fine della guerra nella prima pagina del Corriere della Sera del 12 novembre 1918.

Fermento che è ben descritto dal diario di Biancamargherita Cangini:

A Santa Sofia – la gente riunita a gruppi in piazza, discuteva animatamente di guerra, di pace, di feste […] Poi un sussulto violento, breve, e prima che ognuno capisse ciò che avveniva, il rombo ricominciò: la terra fu agitata da convulsioni spasmodiche, gli edifici oscillarono con violenza, lungamente, si abbatterono al suolo, fra un turbinare di polvere, con schianto di muri”.

La scossa, violentissima, venne registrata dal tromometrografo Alfani dell’Osservatorio Poggi di Imola alle 16.11.35 ora locale. Le primissime telegrafiche notizie, raccolte la sera stessa dal Resto del Carlino, riferiscono di una forte scossa avvertita da tutta la popolazione a Firenze e Imola, che produce spavento nella popolazione a Faenza, Meldola, Riolo e Galeata, ma senza danno. Ma già il giorno successivo arrivano le prime notizie che riferiscono di danni gravi a Santa Sofia e nel circondario di Rocca San Casciano. L’effetto più grave subito riferito dai giornali è quello del crollo della volta della chiesa di Santa Sofia:

A S. Sofia – che sembra il punto più colpito – è crollata la volta della chiesa parrocchiale e molte case sono diroccate o lesionate. Vi sono quattordici morti, rimasti sotto le macerie, e parecchi feriti dei quali alcuni gravi” [Il Resto del Carlino, 12 novembre 1918].

Un lungo resoconto, trasmesso nella serata del 13 novembre, viene pubblicato dallo stesso giornale:

Torno ora da Bagno e da Sampiero. Anche qui come a S. Sofia e a Mortano le case sono quasi tutte inabitabili; apparentemente sembrano intatte, ma all’interno è una vera ruina. Pure il palazzo comunale di Bagno è lesionatissimo. I negozi sono chiusi. Così i caffè e perfino le farmacie, che hanno sofferto un danno rilevante per la devastazione di vetrine e guasti ai medicinali. Le chiese non possono per ora aprirsi al culto. Parte della popolazione è partita, l’altra è attendata. La desolazione nei paesi visitati è indescrivibile. Anche nella campagna attorno si hanno danni rilevanti e si sono constatate cinque vittime. Numerosissime case, che hanno resistito a tutte le violente manifestazioni della natura per secoli, sono in rovina. Piani interi sono caduti, e i muri screpolati con fenditure larghissime di modo che nessuno più si arrischia di ritornarvi dentro. Sampiero trovasi in condizioni peggiori di Bagno. Nelle campagne, come ho detto, le case hanno subito devastazioni e danni gravissimi […] I feriti di Santa Sofia, che furono numerosi, sono stati trasportati in automobile a Forlì, insieme ai malati dell’ospedale. Sono ritornato a Mortano, il paesello, che quantunque congiunto a S. Sofia, fa parte di Forlì. In paese non più una casa che non minacci. Anche le salde costruzioni dei signori Bianchini, Quercioli, Fontana, Benevicesti e Chiaramonti sono ridotte in uno stato da non potersi arrischiare ad abitarne un angolo. Le maestre Cangini e Veneziani fortunatamente illese, sono rimaste prive di ogni loro avere, di tutto il mobilio, frutto di tanti anni di lavoro. Gli abitanti hanno trasportato la loro temporanea dimora sulla piana pubblica, ove sono attendati e accudiscono con rassegnazione alle faccende di famiglia. Il quadro, sotto un bel sole iridescente, è impressionante e doloroso […] S’invocano soccorsi immediati. Conviene provvedere ad attendare i poveri contadini, di cui tante case sono atterrate”. [Il Resto del Carlino, 14 novembre 1918].

Oltre che a Santa Sofia, Mortano e San Piero in Bagno, i danni furono gravi in numerosi piccoli insediamenti dei dintorni. Danni si ebbero anche in diverse località tra la Romagna e la Toscana, a Modigliana, Bagno di Romagna, Galeata, Civitella, Predappio e Verghereto e, più leggeri, fino a Cesena e Faenza. L’evento fu avvertito sensibilmente in tutta la Romagna, nell’aretino e nel pesarese.

Distribuzione degli effetti del terremoto del 10 novembre 1918 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15 (http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/)%5D.

I soccorsi furono tempestivi: come racconta il diario della maestra Cangini, già a mezzanotte arrivò una squadra di pompieri da Rocca San Casciano e la mattina successiva arrivarono un reparto del Genio, soldati di un reggimento di fanteria e un reparto di pompieri di Ravenna.

Le cause dei danni

Come già riscontrato per i terremoti riminesi del 1916 e quello dell’Alta Valtiberina del 1917, gli effetti di danno furono dovuti in gran parte all’elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio dell’area, caratterizzato dall’utilizzo di materiali da costruzione inadeguati e scarsissima manutenzione.  Queste condizioni sono rappresentate in modo molto netto da una lunga e dettagliatissima corrispondenza firmata da un ‘tecnico”, che si firma R. Marinelli, pubblicata dal Resto del Carlino del 16 novembre.

Titolo dell’articolo sulle “vere cause delle disgrazie” [Il Resto del Carlino, 16 novembre 1918, p. 2].

Il terremoto in Romagna e le vere cause della disgrazia  […] Nella borgata ad eccezione della parte vecchia, costituita da una specie di corridoio angusto e tetro che è tutta diroccata e mal sicura per il suo stato miserevole in cui è ridotta, la parte moderna invece, che dà a S. Sofia una nota di gaiezza per le vie spaziose e per la buona manutenzione esterna delle case fra le quali talune di recente costruzione, reca a prima vista, l’illusione che il terremoto non sia stato così forte come fu segnalato in quanto all’esterno non appaiono che lesioni dove più e dove meno profonde.

Due vedute di Santa Sofia dopo il terremoto – Collezione Greggi Luciano.

Entrando però in alcune di esse lo spettacolo dei danni si appalesa subito terrorizzante e, a tal segno, da poter affermare senz’altro l’inabitabilità di tutte indistintamente […]”.

La corrispondenza prosegue poi con un’approfondita serie di considerazioni desunte dall’esame delle macerie:

dato dunque questo stato di cose, e cioè: a) la struttura muraria di quasi tutti i fabbricati, costituita con sasso di fiume messo in opera senza alcuna preparazione e probabilmente allestita con polvere di strada; b) le travi, travetti, etc. che sono allocate senza regola nei riguardi del collegamento e dell’appoggio forse non furono mai sottoposti a visita di stabilità; c) l’assenza quasi totale delle catene per il collegamento dei muri esterni con gli altri elementi della fabbrica; non poteva non avverarsi il disastro […]

sulla base delle quali conclude:

Veduta di Santa Sofia dopo il terremoto – Collezione Greggi Luciano.

da quanto è suesposto, chiaro emerge che i gravi danni verificatisi nella zona colpita dal terremoto vanno attribuiti in gran parte alle pessime condizioni statiche in cui si trovano quasi tutti i fabbricati” [R. Marinelli, Il Resto del Carlino, 1918.11.16].

A peggiorare le cose, poco più di un mese dopo il terremoto una piena del Bidente produsse nuovi danni in alcuni centri della vallata (in particolare a Civitella).

La mia nonna aveva 7 anni nel 1918 e ovviamente ha avuto molta paura. Ma erano persone di altri tempi, con caratteri forti, abituati a reagire nelle difficoltà” [Stefano, 42 anni, intervistato da Pietro, classe IV, Scuola Primaria di Santa Sofia].

Il percorso di riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto fu lungo e travagliato, anche perché quando ancora tale percorso non era iniziato, il forte terremoto del Mugello del 29 giugno 1919 (Mw 6.4) colpì anche tutto il versante romagnolo, danneggiando ulteriormente edifici già danneggiati o indeboliti, in particolare, nella Valle del Bidente, a Civitella e Cusercoli.

Costruzione di un villaggio di casette ‘asismiche’ – Collezione Greggi Luciano.

La storia sismica

Come accennava Guido Alfani, l’Appennino forlivese ha una storia sismica lunga e articolata:

la regione tosco-romagnola che è una zona storicamente battuta dal terremoto”.

Terremoti localizzati in un raggio di 12 km da Santa Sofia [fonte: Rovida et al., 2016].

Una semplice estrazione dal più recente catalogo parametrico dei terremoti italiani mostra diversi terremoti di energia stimata prossima a Mw 6, che dalla seconda metà del ‘500 risultano localizzati nell’area. I precedenti più importanti sono il terremoto del 10 settembre 1584 (Mw 6.0), localizzato in prossimità di San Piero in Bagno, quello del 22 marzo 1661 (Mw 6.1), localizzato fra Civitella di Romagna e Rocca San Casciano, e quello del 19 ottobre 1768 (Mw 6.0), localizzato a Santa Sofia. Ma anche per i secoli precedenti sono presenti tracce di alcuni terremoti importanti che hanno interessato l’area: di uno, non ben localizzato e databile fra il 1190 e il 1194, è visibile una traccia in una bella epigrafe collocata sulla facciata della chiesa di S. Piero in Bosco di Galeata. Un altro terremoto, avvenuto il 30 aprile 1279 (Mw 5.5), quasi contemporaneamente a un terremoto distruttivo nell’Appennino umbro-marchigiano, è attualmente localizzato, con molte incertezze, in prossimità di Dovadola. Di un ulteriore terremoto, relativamente minore, avvenuto il 15 giugno 1393 (Mw 5.1), si hanno tracce di danneggiamento moderato a Galeata.

Fare memoria

Proprio per le caratteristiche di pericolosità sismica di questo territorio, da molti anni sono state attivate iniziative di sensibilizzazione della popolazione e di educazione al rischio nelle scuole. Non a caso la prima sperimentazione del progetto EDURISK è stata realizzata a partire dal 2003 proprio nelle scuole dell’Alta Valle del Bidente.  Per questa stessa ragione, in occasione del centenario del terremoto del 10 novembre 1918, il Comune di Santa Sofia ha promosso una serie di iniziative  per ricordare questo eventi, fra le quali – sabato 10 novembre alle 16:12 – una cerimonia in piazza Montini per ricordare l’anniversario, l’allestimento di un punto informativo della campagna nazionale Io Non Rischio e l’inaugurazione, alle 17:30, della mostra “Santa Sofia 1918, dalle rovine alla rinascita” presso la Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”.

All’interno di queste iniziative si inserisce anche una nuova tappa del progetto “Cento anni dopo: Appennino Settentrionale. L’Italia [sismica] dei 100 anni”  avviato nel 2016, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, un progetto che collega le ricorrenze centenarie dei terremoti che fra il 1916 e il 1920, dal Riminese alla Garfagnana, hanno attraversato l’Appennino settentrionale, in una serie di percorsi di ricostruzione della memoria, di conoscenza del territorio e di attivazione delle comunità locali per promuovere sensibilizzazione e scelte di riduzione del rischio.

Il lavoro avviato nel settembre scorso con gli istituti Comprensivi di Santa Sofia e di Civitella di Romagna va esattamente in questa direzione: circa 300 bambine e bambini hanno lavorato sull’immaginare cosa può essere stata l’esperienza di quel terremoto di cento anni fa per le persone che abitavano questi territori, poi hanno interrogato le proprie famiglie – i genitori, i nonni, i parenti, gli amici – per raccogliere testimonianze e ricordi di terremoti o di altri eventi con cui hanno avuto a che fare in passato.  Le quasi 200 interviste raccolte (mettendo in subbuglio, immaginiamo, queste tranquille comunità dell’Appennino forlivese) raccontano: alcune memorie di terza o quarta generazione sul terremoto di cento anni fa; molti ricordi diretti, riferiti dai nonni, sulla lunga sequenza sismica che interessa questi territori fra il 1952 e il 1957; ricordi diretti, molto vivi, sul terremoto del gennaio 2013 o di piccole sequenze molto recenti, oltre ad alcuni racconti di esperienze drammatiche di chi è venuto da paesi lontani.

Il paese ricostruito [Scuola primaria di Civitella, classe V].

Tutto questo sarà raccontato e illustrato, a partire da sabato 10 novembre, da un originale allestimento, in parte incluso all’interno della mostra ospitata presso la Galleria d’arte contemporanea, in parte ‘diffuso’ nelle vetrine di negozi e spazi pubblici di Santa Sofia, e fra alcune settimane nei tanti spazi che accoglieranno queste particolarissime ‘testimonianze’ a Santa Sofia, Galeata, Civitella e Cusercoli.

In questo modo bambine e bambini, ragazze e ragazzi di queste comunità solleciteranno gli adulti a ricordare e fare in modo che il ricordo diventi una motivazione ad agire, per lavorare fin da ora alla riduzione del rischio, perché – come ricorda padre Alfani – “il primo e più sicuro rimedio contro i terremoti è la stabilità degli edifici”.

a cura di R. Camassi, INGV-Bologna.


Bibliografia

Cangini B., 2002. Ricordi e speranze, Libreria Carta&Matita, Santa Sofia.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, catalogue of strong earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean area (760 B.C.-1500). INGV-
SGA, http://storing.ingv.it/cfti4med/ (http://storing.ingv.it/cfti4med/)

Guidoboni E., Valensise G., 2011. Il peso economico e sociale dei disastri sismici negli ultimi 150 anni, Bologna, Ingv-Bononia University Press, 550 pp.

Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S., Rocchetti E., 2016. DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15 (http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15)

Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds), 2016. CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15 (http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15)


Licenza

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Una story map sul terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980

$
0
0

La sera del 23 novembre 1980 alle ore 19:34 la terra tremò in larga parte del sud Italia. La scossa principale fu di magnitudo M 6.9 con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza. Colpì una vasta area dell’Appennino meridionale con effetti devastanti soprattutto in Irpinia e nelle zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza. Un approfondimento su questo evento è disponibile in un articolo del BLOG.

In occasione dei 38 anni dall’accadimento viene presentata una story map che racconta Il tragico impatto di questo terremoto in alcuni dei suoi aspetti principali attraverso mappe interattive, narrazione, testimonianze, immagini e video.

La story map propone una ricostruzione della sequenza sismica e dello stato del monitoraggio sismico nel 1980 anche attraverso l’ausilio di alcune mappe interattive.  I testi, le immagini e i video raccontano invece i giorni dell’emergenza, l’impatto sulle località colpite, la ricostruzione e gli aspetti socio-economici di questa tragedia che ha interessato oltre 600 comuni dell’Italia meridionale. Sono 7 le aree tematiche in cui è suddivisa:

  • Area epicentrale e sequenza sismica
  • Rete sismica nel 1980
  • Distribuzione degli effetti
  • Impatto nelle località colpite
  • Numeri del terremoto
  • Impatto socio-economico
  • Interventi, gestione dell’emergenza e ricostruzione

La descrizione dell’impatto del terremoto del 23 novembre 1980 in alcune delle località più colpite anche attraverso foto d’epoca.

Il modello utilizzato per la realizzazione della story map è lo “Story Map Cascade℠” (https://storymaps.arcgis.com/en/app-list/cascade/) che consente di combinare testo narrativo con mappe, immagini e contenuti multimediali in un’esperienza di scorrimento a schermo intero molto coinvolgente.  In una story map di tipo “Cascade” le sezioni contenenti testo e media in linea possono essere intervallate da sezioni “immersive” che riempiono lo schermo con mappe, immagini e video, ideale per creare storie avvincenti e approfondite, facilmente consultabili dagli utenti.

Tra i contenuti più interessanti della story map c’è la mappa interattiva della Rete Sismica operativa nel 1980. Già dal 1954 l’Istituto Nazionale di Geofisica controllava circa 23 punti di osservazione divisi tra Osservatori base e Stazioni. Gli Osservatori erano delle strutture che collaboravano con l’ING e oltre ad avere la funzione di registrare ed elaborare gli eventi sismici, erano adibiti anche alla ricerca, mentre le stazioni si limitavano alla registrazione degli eventi ed erano generalmente locali messi a disposizione dalle Università e da Enti pubblici o privati.

La mappa interattiva dei punti di osservazione nel 1980 suddivisi in Osservatori (blu), Università (verde), Stazioni ING (arancio). Nella mappa è rappresentata anche la sismicità 1980-1981 nell’area epicentrale del terremoto del 23 novembre 1980.

Per il terremoto del 23 novembre 1980 non si riuscirono a fornire notizie precise e tempestive riguardanti l’esatta localizzazione dell’evento per mancanza di dati disponibili in tempo reale, dal momento che non esisteva un unico centro di raccolta e di elaborazione dati.

ll sismogramma del terremoto delle 19:34 del 23 novembre 1980 registrato alla stazione sismica ING di Duronia in provincia di Campobasso.

Un’altra importante testimonianza presente nella parte finale della story map è l’appello del Presidente della Repubblica Sandro Pertini sul ritardo dei soccorsi e sul perdurare dell’emergenza contenuto in un video di un servizio della RAI sui giorni successivi al terremoto.

Per la realizzazione della story map sono state utilizzate le seguenti fonti:
  • i dati sulla sequenza sismica del 1980 in Irpinia e Basilicata tratti dalla Scheda SPECIALE CAMPANIA dell’INGV;
  • I testi e i dati di impatto sono estratti dal volume: IL PESO ECONOMICO E SOCIALE DEI DISASTRI SISMICI IN ITALIA NEGLI ULTIMI 150 ANNI 1861-2011 di Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise;  
  • I dati macrosismici provengono dal Database macrosismico italiano 2015 (DBMI15 – https://emidius.mi.ingv.it/DBMI/ ).

La story map è stata inserita nella galleria StoryMaps & Terremoti ed è disponibile al seguente LINK.

A cura di Maurizio Pignone e Anna Nardi (INGV – Osservatorio Nazionale Terremoti)


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I terremoti del ‘900: il terremoto del 29 giugno 1919 nel Mugello

$
0
0

La mia mamma mi raccontava sempre che tre erano gli eventi che ricordava maggiormente nella sua vita, come se fossero avvenuti il giorno prima: la partenza del babbo, suo marito, per la guerra, il ritorno del babbo dalla guerra, e il terremoto del 1919. La mamma era cresciuta a Piazzano, piccola frazione di Vicchio nel Mugello; era ancora una bambina quando ci fu il terremoto e tra le macerie perse la sua migliore amica, la sua amichetta di giochi dell’infanzia.”

Questa toccante testimonianza viene da un amico di Firenze, Franco Alberti (74 anni), gliel’ho sempre sentita raccontare fin da quando ero ragazzino. Il terremoto è il cosiddetto “terremoto del Mugello”, di cui il 29 giugno di quest’anno ricorre il centenario. Si tratta di uno dei più importanti terremoti italiani del XX secolo, e anche uno dei più forti ad oggi conosciuti con epicentro nell’Appennino settentrionale. La zona colpita fu, appunto, quella del Mugello, regione storica nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano a circa 25 km a nord di Firenze, alla cui provincia (oggi “città metropolitana di Firenze”) afferisce.

Fig1_CORSERA

Titolo e particolare dell’articolo pubblicato nel Corriere della Sera del 1 luglio 1919.

La sequenza iniziò nelle prime ore del 29 giugno con alcune piccole scosse avvertite nella notte; attorno alle 10:15 della mattina (ora locale) ci fu una forte scossa che causò alcuni danni a Borgo San Lorenzo (FI) e in alcune piccole frazioni vicine, e che allarmò notevolmente la popolazione, la quale si riversò all’aperto; seguirono altre scosse più leggere nelle ore successive. L’evento principale avvenne nel pomeriggio, alle 17:06 ed ebbe effetti distruttivi, causando molti crolli e danni gravissimi.

Epicentro del terremoto è stato Vicchio, che ha avuto parecchie case distrutte e dove sono molti i feriti e una quarantina i morti. […] Nei paesi limitrofi, quasi tutte piccole frazioni costituite da case basse dove fortunatamente l’agglomerazione di persone è scarsa, queste case sono state completamente rase al suolo. Ho visto io stesso abitati di cui non resta pietra su pietra.” [Corriere della Sera, 1 luglio 1919]

Con queste parole l’inviato del Corriere della Sera descrive gli effetti gravissimi della scossa nel territorio di Vicchio (FI), il comune più colpito. I piccoli abitati di cui “non resta pietra su pietra” erano le frazioni di Mirandola e Rupecanina, dove crollarono quasi tutti gli edifici e il terremoto raggiunse un’intensità pari al grado 10 della scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg). Altri piccoli centri, come Casole, Rostolena, Villore, Vitigliano, e la stessa cittadina di Vicchio, subirono effetti gravissimi con la distruzione di circa la metà degli edifici (intensità pari a 9 MCS).

Fig2_Vicchio_Rupecanina_chiesa

Cartolina dell’epoca che ritrae la distruzione della chiesa di Rupecanina, piccola frazione di Vicchio (FI) [Archivio EDURISK].

Danni molto gravi e diffusi si ebbero anche nei vicini comuni di Borgo San Lorenzo e di Dicomano, sempre in provincia di Firenze. A Borgo San Lorenzo moltissime case subirono lesioni gravissime e divennero inagibili. Fu rilevato che in generale gli edifici all’esterno sembravano apparentemente poco danneggiati, mentre all’interno erano gravemente lesionati o completamente crollati. A seconda delle fonti, tra il 50% e il 75 % dell’edificato di Borgo San Lorenzo divenne inabitabile. Gli effetti nel capoluogo del Mugello sono stati stimati tra i gradi 8 e 9 della scala MCS.

 

Fig3_Casaglia

La devastazione causata dal terremoto nella frazione di Casaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo (FI), in una cartolina d’epoca [Archivio EDURISK]. In questo villaggio sul crinale appenninico vi furono due vittime e numerosi feriti [Corriere della Sera, 01.07.1919].

Gravi danni interessarono anche decine di località situate sul versante romagnolo dell’Appennino, nell’area denominata all’epoca “Romagna Toscana”, che in parte rientrava nelle attuali provincie di Firenze e di Forlì. Qui l’impatto dell’evento fu notevolmente aggravato dal fatto che appena 7 mesi prima, il 10 novembre 1918, un forte terremoto aveva colpito il territorio dell’Appennino forlivese, con effetti distruttivi in diversi centri delle alte valli del Savio e del Bidente. La scossa del 29 giugno 1919 causò nuovi danni diffusi e crolli in centri come Santa Sofia, Bagno di Romagna, Galeata, Civitella di Romagna (FC), dove la ricostruzione era appena iniziata e il patrimonio edilizio risultava ancora indebolito, con una vulnerabilità peggiorata proprio a seguito del terremoto precedente.

Fu colpita anche la provincia di Arezzo, soprattutto il territorio del Casentino, dove ci furono danni diffusi a Pratovecchio, Poppi, Stia e a Bibbiena. Anche qui l’impatto fu aggravato dai danni preesistenti che erano stati causati dal terremoto del novembre 1918. Danni furono registrati infine nel Valdarno superiore, in particolare a Loro Ciuffenna, Terranova Bracciolini, San Giovanni Valdarno (tutti in provincia di Arezzo) e a Figline Valdarno (FI).

Fig4_mappaPQ

Distribuzione degli effetti del terremoto del 29 giugno 1919 secondo lo studio di Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI15].

La scossa fu molto forte a Firenze, dove alcune case rimasero lesionate, cadde qualche comignolo e ci fu grande panico tra la popolazione, tanto che Padre Guido Alfani, direttore dello storico Osservatorio Ximeniano in un comunicato affermò che il periodo sismico mugellano è il più grave che abbia colpito Firenze dal 1895. Lo stesso Osservatorio fiorentino riportò lesioni e al suo interno caddero calcinacci e oggetti anche pesanti, e rimasero danneggiati alcuni preziosi strumenti. La popolazione di Firenze abbandonò case, bar e teatri, e si riversò all’aperto affollando le vie e le piazze della città. Ci furono anche alcuni feriti. Danni lievi anche nella città di Prato.

Il terremoto fu avvertito in una vasta area dell’Italia centro-settentrionale, da Roma al Veneto e dalle Marche a Genova.

Sulla base della distribuzione degli effetti macrosismici è stato stimato che la scossa principale del 29 giugno ebbe una magnitudo Mw 6.4, valore verosimilmente un po’ sovrastimato a causa dell’effetto di cumulo dei danni con quelli del precedente evento del novembre 1918 nella Alta Romagna. In ogni caso, pur con tutte le incertezze dell’epoca, anche il valore di magnitudo strumentale dà un valore prossimo a Mw 6.3. E’ pertanto verosimile che il terremoto del 1919 in Mugello sia stato un evento di energia analoga a quelli recenti del 6 aprile 2009 all’Aquila o del 24 agosto 2016 ad Amatrice.

Fig5_Vicchio_Mirandola

Quel che restava della frazione di Mirandola, nel comune di Vicchio (FI), in una cartolina d’epoca [Archivio EDURISK]. Il piccolo abitato fu praticamente raso al suolo dal terremoto, che vi uccise una decina di abitanti e ferì quasi tutti i rimanenti.

Le vittime complessivamente furono poco meno di un centinaio, di cui una settantina nel solo territorio di Vicchio. Un numero relativamente contenuto, se rapportato alla elevata intensità della scossa e alla gravità delle distruzioni. Contribuirono a limitare il numero di morti una serie di circostanze “fortunate”: in primo luogo le scosse avvenute nel corso della mattina (soprattutto quella forte delle 10:15) allarmarono enormemente la popolazione e la spinsero a riversarsi all’aperto dove rimase per molte ore, scampando all’evento principale delle 17:06, come scrive anche l’inviato del Corriere della Sera: “tutta la popolazione, avvenuta la prima scossa, si è riversata sulle piazze e questa circostanza ha fatto sì che le vittime non fossero tante come avrebbero potuto essere se alla scossa più forte la popolazione si fosse trovata nelle case.” (Corriere della Sera, 1 luglio 1919); in secondo luogo, anche il fatto che il terremoto colpì un’area prevalentemente rurale e avvenne in piena estate, in ore diurne, quando una buona parte della popolazione si trovava all’aperto e nei campi. Se la scossa fosse avvenuta in piena notte e non fosse stata preceduta da scosse minori, con tutta probabilità il numero di vittime sarebbe stato molto più elevato.

Fig6_baracche_Casaglia

In tutte le località più danneggiate furono costruiti insediamenti di baracche, nelle quali i senzatetto rimasero per diversi anni alloggiati. Qui una veduta dei “baraccamenti” a Casaglia in una cartolina d’epoca [Archivio EDURISK].

Gli effetti però furono gravissimi e, come si può vedere anche dalle immagini dell’epoca, furono dovuti in gran parte all’elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio dell’area, caratterizzato (soprattutto nelle frazioni minori, nelle case coloniche e ville rurali) dall’utilizzo di materiali da costruzione inadeguati e da scarsissima manutenzione. Una caratteristica, questa, ricorrente nei terremoti italiani del periodo, inclusi quelli che nei tre anni precedenti avevano interessato le vicine aree del riminese (1916), dell’Alta Valtiberina (1917) e dell’Alta Romagna (1918).

Bisogna qui ricordare che quello tra gli anni 1916 e 1920 fu un periodo caratterizzato dal susseguirsi di una impressionante serie di forti terremoti nell’area appenninica settentrionale a cavallo tra Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Per alcuni di questi eventi, come si può vedere dalla figura seguente, le aree di danneggiamento si sovrapposero parzialmente, causando un grave cumulo di effetti che per alcune località comportarono estese e ripetute distruzioni.

Fig7_terremoti1916-1920

In mappa sono riportate, come da catalogo CPTI15 (Rovida et al., 2016), le aree interessate dalla serie di forti terremoti che colpirono l’Appennino settentrionale tra il 1916 e il 1920. Furono a più riprese colpite 5 regioni italiane: Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana e Liguria.

Come spesso succede in caso di forte evento sismico, la scossa del giugno 1919 ebbe un notevole impatto anche sull’ambiente naturale: frane e scoscendimenti di massi danneggiarono e interruppero in più punti la linea ferroviaria Firenze-Marradi e le strade dei passi appenninici; fenditure nel suolo si aprirono nella zona di Casaglia e nel territorio di Vicchio. Anche il regime delle acque sotterranee fu coinvolto dal terremoto, con intorbidamenti e variazioni di portata in alcune acque sorgive, in particolar modo nel territorio montano di San Godenzo (FI).

Per una descrizione approfondita e dettagliata sia degli effetti del terremoto che delle risposte sociali e istituzionali al disastro sismico si rimanda allo studio di Guidoboni et al. (2018).

Dopo la forte scossa del 29 giugno sono documentate repliche anche forti per almeno un mese, fino al 30 luglio 1919.

Cenni di sismicità storica e pericolosità sismica dell’area

L’area del Mugello fa parte del sistema di bacini distensivi che caratterizzano il lato tirrenico dell’Appennino centro-settentrionale, a partire dalla Lunigiana fino all’Abruzzo. Ad un fronte, sul lato adriatico, caratterizzato da tettonica compressiva (come il terremoto dell’Emilia del 2012) corrisponde un lato in distensione in cui faglie normali determinano la formazione dei bacini intermontani.

La sismicità di queste aree ha avuto i suoi eventi massimi con il terremoto della Garfagnana del 1920 (Mw 6.5) nell’Appennino settentrionale e con il terremoto del Fucino del 1915 (Mw 7.1).

Oltre a questi terremoti massimi tutta la zona è caratterizzata da frequenti eventi di magnitudo media, tale che la pericolosità sismica risulta elevata.

La sismicità dell’area del Mugello ricade in questo contesto ed era ben nota alla tradizione sismologica italiana già prima del terremoto del 1919, tanto che all’inizio del secolo scorso Mario Baratta nel suo famoso I Terremoti d’Italia scriveva che (il Mugello) “costituisce un distretto [sismico, ndr] ben individuato” e che “le maggiori manifestazioni sismiche corocentriche sono … 1542, 1597, 1611, 1762, 1835, 1843 e 1864”. In anni più recenti Francesco Coccia, a lungo direttore dell’Osservatorio geofisico San Domenico di Prato, in Attività sismica in Toscana durante il cinquantennio 1930-1980 (1982) riporta: “il Mugello è sempre stato una zona di sicura attività sismica che, nel passato più o meno recente, ha raggiunto intensità notevoli, anche se non tra le più alte dell’area italiana. […] L’attività sismica mugellana si presenta, nella quasi totalità, sotto forma di periodi sismici, più o meno regolari e prolungati nel tempo”. In effetti la storia sismica mugellana è costellata di scosse più o meno forti che nel corso dei secoli hanno causato danni e a volte vere e proprie distruzioni.

Osservando le storie sismiche di Scarperia e Borgo San Lorenzo, due dei principali centri della zona, si osserva a partire dal 1900 una frequenza elevata di eventi che hanno interessato il territorio, in cui almeno 4 volte si è raggiunta e superata la soglia del danno. Prima del 1900 la storia sismica è più discontinua e si hanno informazioni solo per gli eventi maggiori.

Fig8a_storia_sismica_Scarperia

Fig8b_storia_sismica_BorgoSanLorenzo

Storie sismiche a confronto: Scarperia e Borgo San Lorenzo [fonte: DBMI15; Locati et al., 2016]

Prima del terremoto del 1919 il massimo sismico storico conosciuto nel Mugello era quello del 13 giugno 1542, che interessò con effetti distruttivi (fino al grado 9 MCS) i territori di Scarperia (FI) e di Barberino del Mugello (FI), cioè un’area immediatamente a ovest di quella maggiormente colpita nel 1919. Danni gravi e crolli si ebbero però in tutta la vallata, inclusi Borgo San Lorenzo e Vicchio, e danni minori si registrarono fino a Firenze. Sulla base della distribuzione dei suoi effetti macrosismici sul territorio è stato stimato che questa scossa raggiunse una magnitudo Mw 6.0.

Oltre ai due grandi eventi del 1542 e 1919 nel catalogo sismico storico (https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15) è elencata almeno un’altra quindicina di terremoti sopra la soglia del danno con epicentro in area mugellana (incluso l’Alto Mugello, sul versante romagnolo dell’Appennino), alcuni dei quali hanno causato danni gravi e diffusi, sebbene su porzioni di territorio più piccole e circoscritte rispetto alle scosse del 1542 e del 1919. Da segnalare, per limitarsi a quelli con Mw ≥ 5.0, il terremoto del 3 agosto 1597 (Mw 5.3) che causò effetti fino al grado 7-8 MCS nel territorio attorno a Borgo San Lorenzo; 8 settembre 1611 (Mw 5.1) con effetti di 7-8 MCS a Scarperia; 15 aprile 1762 (Mw 5.1) di grado 7 MCS nella zona del crinale appenninico attorno a Casaglia; 25 ottobre 1843 (Mw 5.0) di 7 MCS a Barberino di Mugello; 11 dicembre 1864 (Mw 5.1), di 7 MCS a Barberino di Mugello, Scarperia, Firenzuola; 18 luglio 1929 (Mw 5.0) di 7 a Borgo San Lorenzo e 6-7 a Vicchio e Palazzuolo sul Senio; 11 febbraio 1939 (Mw 5.0), di 7 MCS a Casaglia e a Marradi.

Fig9_Mugello_seismicity_25km_1919

Terremoti localizzati in un raggio di 25 km dall’epicentro macrosismico del terremoto del 1919 [fonte: CPTI15; Rovida et al., 2016]

Negli ultimi 60 anni va sicuramente ricordato il lungo periodo sismico che raggiunse il suo massimo energetico il 29 ottobre 1960 (Mw 4.9), e che causò danni diffusi in tutta la vallata mugellana (7 MCS a Barberino di Mugello, Luco, Grezzano e Scarperia, 6-7 MCS a Borgo San Lorenzo, Vicchio e altre località). Coccia lo descrive così:

Dalle notizie di stampa molte abitazioni risultarono lesionate o rese inabitabili: a Barberino di M. su 250 case ispezionate, 45 risultarono inabitabili; a Scarperia il 95% subirono danni anche di notevole entità. […] Notti insonni e all’aperto; esodo delle popolazioni; scuole chiuse; poderi disertati.” (Coccia, 1982)

In anni più recenti il Mugello è stato sede di scosse rilevanti nel marzo 2008 (Mw 4.7) e nel settembre 2009 (Mw 4.4), eventi che hanno causato anche qualche leggero danno.

Secondo il modello di pericolosità di riferimento per l’Italia, il Mugello ha valori di accelerazione superiori a 0.2g che hanno una probabilità del 10% in 50 anni di essere raggiunti e superati.

Fig10_pericolosità

Mappa che illustra gli epicentri dei terremoti storici (da catalogo CPTI15, Rovida et al., 2016) e la pericolosità sismica dell’area del Mugello e delle zone ad essa limitrofe (da http://zonesismiche.mi.ingv.it/)

Il Mugello odierno è ben diverso da come si presentava nel 1919: oggi tutta l’area risulta molto più abitata, gli ultimi decenni hanno visto una notevole espansione delle zone residenziali sia nei centri urbani che nelle aree rurali; inoltre nella vallata sono sorti ospedali, industrie, hotel, agriturismi e bed&breakfast. Il patrimonio edilizio del Mugello, sia recente che meno recente, ha una vulnerabilità sismica indubbiamente inferiore a quello colpito dal terremoto del 1919 (che come abbiamo visto era molto scadente). Tuttavia con l’aumento del “valore esposto” (cioè il valore in termini sia economici che sociali di tutto ciò che sorge o vive in una determinata zona) il rischio sismico dell’area resta comunque piuttosto elevato, e oggi un evento come quello del giugno 1919 avrebbe un impatto certamente importante.

Proprio per “fare memoria”, ricordare le lezioni del passato e fare prevenzione, sono state organizzate, a partire già dal febbraio scorso e in occasione del centenario del terremoto, una serie di iniziative (mostre, esercitazioni, convegni scientifici, incontri nelle scuole ecc.) da parte della Città Metropolitana di Firenze (la ex-provincia) e di altre istituzioni e ordini professionali. Le iniziative sono elencate nel sito dedicato: http://mugello1919.cittametropolitana.fi.it/index.html.

Nell’ambito di queste iniziative sabato 29 giugno 2019 presso Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (FI) viene organizzato un “Open Day Io Non Rischio”, una giornata speciale con una piazza straordinaria della campagna nazionale Io Non Rischio (http://iononrischio.protezionecivile.it/) di cui l’INGV è partner fondatore fin dal 2011. Nella stessa location di Villa Pecori Giraldi sabato 29 giugno viene inaugurata anche una mostra di “strumentazione storica per la rilevazione sismica” a cura dell’INGV e della Fondazione dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze. Sarà anche presente l’installazione della Sala Sismica dell’INGV dove si potranno vedere e localizzare i terremoti in tempo reale.

Altre iniziative ancora (mostre, presentazioni di libri, commemorazioni) sono previste in ambito locale.

A queste iniziative si aggiunge anche una nuova tappa del progetto EDURISKCento anni dopo: Appennino Settentrionale. L’Italia [sismica] dei 100 anni” avviato nel 2016, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, un progetto che collega le ricorrenze centenarie dei terremoti che fra il 1916 e il 1920, dal Riminese alla Garfagnana, hanno attraversato l’Appennino settentrionale, in una serie di percorsi di ricostruzione della memoria, di conoscenza del territorio e di attivazione delle comunità locali per promuovere sensibilizzazione e scelte di riduzione del rischio. A partire dall’ottobre prossimo negli istituti comprensivi di Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Dicomano, Scarperia-San Piero a Sieve e Vicchio sarà avviato un percorso di lavoro che coinvolgerà insegnanti e una selezione di classi della scuola primaria e secondaria di I° grado nel recupero e rielaborazione di memorie, che saranno poi condivise con quanto già elaborato in area riminese e pesarese e nell’Appennino forlivese.

 a cura di Filippo Bernardini e Romano Camassi, INGV-Bologna.


 Bibliografia

Baratta M. (1901). I terremoti d’Italia; saggio di storia geografia e bibliografia sismica italiana. Torino.

Cavasino A. (1935). I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933. Mem. R. Uff. Centr. Meteor. e Geof., Appendice, s.3, v.4.

Coccia F. (1982). Attività sismica in Toscana durante il cinquantennio 1930-1980. Prato.

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G. (2018). CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). doi: https://doi.org/10.6092/ingv.it-cfti5

Guidoboni E., Valensise G. (2011). Il peso economico e sociale dei disastri sismici negli ultimi 150 anni, Bologna, Ingv-Bononia University Press, 550 pp.

Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S., Rocchetti E. (2016). DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15

Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds) (2016). CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I terremoti del ‘900: la sequenza sismica in Umbria-Marche del 1997

$
0
0

Il 26 settembre 1997  due eventi sismici di magnitudo Mw 5.7 e 6.0 colpirono l’area di Colfiorito (al confine tra Umbria e Marche) a distanza di nove ore l’uno dall’altro (alle 2:33 e alle 11:40 ore italiane).

Fai clic qui per vedere lo slideshow.

La sequenza sismica del 1997 al confine tra Umbria e Marche rappresenta uno spartiacque per la sismologia italiana. Si è trattato del primo terremoto nel nostro Paese per il quale furono disponibili dati di alta qualità rilevati dalle reti di monitoraggio a terra e dai satelliti. Il quadro che questi dati fornirono permise di delineare con una precisione mai raggiunta prima le caratteristiche delle faglie che si erano attivate e dei meccanismi di generazione dei terremoti appenninici. Gli eventi sismici degli anni successivi, quelli del 2009 all’Aquila e la recente sequenza del 2016-2017, hanno confermato molte delle interpretazioni tratte dagli studi sui terremoti del 1997, evidenziando ulteriori elementi caratteristici. La galleria fotografica mostra alcune immagini della Rete Sismica Mobile dell’ING (Istituto Nazionale di Geofisica, poi confluito nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), installata nelle prime ore dopo i terremoti del 26 settembre, che ha rappresentato uno degli strumenti più importanti per la ricerca sismologica, nonché un punto di riferimento informativo molto importante per la comunità locale colpita dal terremoto nel 1997.

Mappa epicentrale delle sequenze sismiche in Italia centrale dal 1997 al 2017. I terremoti del 1997 sono rappresentati in blu. Le tre stelle blu in alto a sinistra sono gli epicentri dei terremoti del 26 settembre e del 14 ottobre 1997. In giallo la sequenza dell’Aquila del 2009, in arancione e rosso la sismicità del 2016-2017.

Un tratto molto importante emerso dagli studi sulla sequenza del 1997 è la tendenza dei terremoti appenninici a manifestarsi con la migrazione dell’attività tra segmenti di faglia vicini, come accadde proprio il 26 settembre 1997. Al primo terremoto di magnitudo Mw 5.7, avvenuto nella notte alle ore 02:33 italiane, seguì un secondo evento più forte nove ore dopo, di magnitudo Mw 6.0, alle ore 11:40 italiane, che provocò ulteriori crolli e vittime. Studi successivi permisero di comprendere le cause di questa migrazione di sismicità (Cocco et al., 2000; Miller et al., 2004; Antonioli et al., 2005), anche se un unico modello in grado di spiegare la variegata casistica registrata in tutti i successivi terremoti appenninici (per es. L’Aquila, 2009, Amatrice-Norcia-Visso, 2016; Campotosto, 2017) non è ancora stato definito.

Il crollo della Basilica di Assisi la mattina del 26 settembre 1997.

La sequenza si manifestò con sette terremoti principali di magnitudo momento Mw compresa tra 5.0 e 6.0 nel primo mese di attività e migliaia di terremoti di magnitudo minore che in 40 giorni attivarono un sistema di faglie esteso per circa 45 chilometri lungo l’Appennino.

Data Ora (UTC) Zona Mw
26/09/1997 0:33 Appennino umbro-marchigiano 5.7
26/09/1997 9:40 Appennino umbro-marchigiano 6.0
26/09/1997 9:47 Appennino umbro-marchigiano 5.0
03/10/1997 8:55 Appennino umbro-marchigiano 5.2
06/10/1997 23:24 Appennino umbro-marchigiano 5.5
12/10/1997 11:08 Valnerina 5.2
14/10/1997 15:23 Valnerina 5.6
21/03/1998 16:45 Appennino umbro-marchigiano 5.0
26/03/1998 16:26 Appennino umbro-marchigiano 5.3
03/04/1998 7:26 Appennino umbro-marchigiano 5.1

I due eventi principali della sequenza (Mw 5.7 e 6.0) colpirono l’area di Colfiorito, rompendo due faglie con meccanismo distensivo (faglie normali) con opposta direttività. Uno degli elementi più significativi della sequenza fu la migrazione della sismicità da Nord-Ovest a Sud-Est e la conseguente attivazione di segmenti di faglia adiacenti, un meccanismo poi ritrovato in altri terremoti appenninici. Altri due eventi di magnitudo maggiore di 5.0 si verificarono il 3 e il 6 ottobre 1997: magnitudo Mw 5.2 e 5.5, rispettivamente.

Successivamente, l’attività interessò il settore meridionale, verso Sellano e Preci (PG), e culminò con due forti eventi il 12 ottobre di magnitudo Mw 5.2 e il 14 ottobre, magnitudo 5.6. Nel mese di aprile del 1998 un altro terremoto di magnitudo Mw 5.1 interessò l’area di Gualdo Tadino, estendendo così l’area attiva ancora più a Nord.

I terremoti della sequenza hanno interessato faglie normali (o estensionali) che dislocarono la porzione più superficiale della crosta fino a 8 km di profondità, con pendenza verso Sud-Ovest. Queste caratteristiche furono individuate grazie ai dati delle reti sismiche, in particolare della Rete Sismica Mobile che fu installata lo stesso 26 settembre 1997 nell’area epicentrale. Nella figura sotto, tratta da un articolo pubblicato nel 1998 sul GRL (Geophysical Research Letters), si vede, in mappa e in una sezione verticale attraverso l’area di Colfiorito, la distribuzione spaziale degli eventi sismici che delineano la faglia responsabile del terremoto, con un andamento parallelo alla catena e immersione di circa 40° da Nord-Est a Sud-Ovest.

Mappa (in alto) e sezione verticale (in basso) dei terremoti del 1997 (da Amato et al., 1998)

L’analisi delle migliaia di eventi sismici registrati dalle reti sismiche portò poi a delineare in modo dettagliato la notevole complessità del sistema di faglie che si erano attivate nella regione, come evidente nella figura sotto.

Sezioni Ovest-Est attraverso il sistema di faglie di Colfiorito. A destra gli eventi sismici rilocalizzati, a sinistra l’interpretazione delle faglie coinvolte (da Chiaraluce et al., 2004)

I terremoti del 1997 inaugurarono anche l’era della “sismologia spaziale” in Italia. Gli eventi del 26 settembre sono stati infatti i primi terremoti italiani per i quali i satelliti permisero di evidenziare gli spostamenti della superficie e realizzare così un modello di faglia (Stramondo et al., 1999). Anche i dati GPS furono molto utili per la caratterizzazione delle sorgenti sismiche interessate (Anzidei et al., 1999).

Interferogrammi calcolati con i satelliti ERS per i terremoti del 1997 (Lundrgren and Stramondo, 2002).

Gli interferogrammi mostrati sopra, unitamente ai dati GPS misurati prima e dopo i terremoti principali, furono molto utili per calcolare lo spostamento cosismico del terreno e ricavare quindi un modello di faglia per gli eventi principali della sequenza del 1997. Altri modelli di faglia vennero proposti da Capuano et al. (2000) e Hernandez et al. (2004).

Spostamento del terreno (i colori indicano i cm) ricavato dal modello di faglia ottenuto con i dati SAR e GPS. Le linee nere rappresentano le frange di interferenza ottenute dagli interferogrammi della figura precedente. Le frecce mostrano gli spostamenti orizzontali del terreno misurati dai dati GPS e quelli calcolati dal modello di faglia (Lundrgren and Stramondo, 2002)

Nel 1997 la Rete Sismica Nazionale non era ancora stata aggiornata agli standard internazionali più elevati (come accadde a partire dal 2001), ma le reti sismiche digitali euro-mediterranee (come la Rete MedNet dell’ING) e quelle globali cominciavano a fornire dati di elevata qualità per calcolare i meccanismi focali dei terremoti più forti della sequenza. I dati mostrarono inequivocabilmente, per la prima volta in maniera così chiara e diffusa, la predominanza che rivestono le faglie normali nella deformazione della penisola italiana (Ekstrom et al., 1998).

I terremoti del 26 settembre 1997 aprirono una nuova fase anche per la geologia del terremoto in Italia. Dopo il forte evento sismico del 1980 in Irpinia, infatti, quello dell’Umbria-Marche fu il primo terremoto a lasciare una traccia evidente, sebbene molto labile, di fagliazione superficiale. Le tracce della faglia furono seguite e studiate dai geologi con grande attenzione e nei minimi dettagli, aprendo nuove ipotesi sul rapporto tra faglie geologiche note, faglie cosismiche e fagliazione superficiale (si vedano tra gli altri Basili et al., 1998; Cinti et al., 1999).

Uno degli effetti in superficie del terremoto del 26 settembre

Altri studi molto importanti riguardarono gli effetti di amplificazione delle onde sismiche al variare della geologia di superficie (es. Gaffet et al., 2000). Nell’esempio riportato sotto si vede la differenza tra una registrazione effettuata sui rilievi calcarei al bordo del bacino e da un array di sismometri ubicato nel bacino stesso; si nota la forte amplificazione, sia come ampiezza che come durata, rilevata da questi ultimi a causa della spessa coltre di sedimenti lacustri presenti nell’area.

Molte attività di studio dei terremoti vennero avviate o sistematizzate dopo i terremoti del 1997. Tra queste, una novità importante è stata la nascita del Gruppo “QUEST” (QUick Earthquake Survey Team), in collaborazione tra ING (Istituto Nazionale di Geofisica, poi confluito nell’INGV), GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, le cui funzioni rientrarono poi nell’INGV), SSN (Servizio Sismico Nazionale, confluito poi nel Dipartimento Nazionale della Protezione Civile) e alcune università.


Bibliografia selezionata

Numerosissimi sono gli articoli scientifici pubblicati sulla sequenza del 1997. Nella lista seguente sono riportati solo alcuni tra quelli pubblicati dopo il terremoto che trattano i vari aspetti degli studi effettuati. Per una bibliografia aggiornata e una rassegna più esaustiva si veda qui.

Amato, A., Azzara, R., Chiarabba, C., Cimini, G., Cocco, M., Di Bona, M., Margheriti, L., Mazza, S., Mele, F., Selvaggi, G., Basili, A., Boschi, E., Courboulex, F., Deschamps, A., Gaffet, S., Bittarelli, G., Chiaraluce, L., Piccinini, G. and Ripepe, M. (1998). The 1997 Umbria-Marche, Italy earthquake sequence: a first look at the main shocks and aftershocks. Geophysical Research Letters, 25:2861- 2864

Antonioli A., Piccinini D, Chiaraluce L, Cocco M. (2005). Fluid flow and seismicity pattern:Evidence from the 1997 Umbria Marche (central Italy) seismic sequence, Geophys. Res. Lett., 32, doi:10.1029/2004GL022256

Anzidei M., Baldi P., Galvani A., Pesci A., Hunstad I. and Boschi E., (1999). Coseismic displacement of the 26th september 1997 Umbria – Marche (Italy) earthquakes detected by GPS: campaigns and data. Annali di Geofisica, vol.42, n.4, 597-607

Basili, R, Bosi, C., Bosi, V., Galadini, F., Galli, P., Meghraoui, M., Messina, P., Moro, M. and Sposato, A., (1998). The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997. Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy). J. of Earthquake Engineering, 102(2), pp. 291-302

Capuano, P., Zollo, A., Emolo, A., Marcucci, S. and Milana, G. (2000). Rupture mechanism and source parameters of the Umbria-Marche main shocks from strong motion data. J. Seism., 4, 436-478

Chiarabba C. and Amato A (2003). Vp and Vp/Vs images of the Colfiorito fault region (Central Italy): a contribute to understand seismotectonic and seismogenic processes, J. Geophys. Res., 108, 10.1029/2001JB001665

Chiaraluce L., Chiarabba C., Cocco M., and Ellsworth W.L. (2003). Imaging the complexity of a normal fault system: The 1997 Colfiorito (Central Italy) case study, J. Geophys. Res., 108, 10.1029/2002JB00216

Cinti, F.R., Cucci, L., Marra, F. and Montone, P., (1999). The 1997 Umbria-Marche (Italy) earthquake sequence: relationship between ground deformation and seismogenic structure. Geophys. Res. Lett. 26(7), pp. 895-898

Cocco, M., Nostro, C., Ekstrom, G. (2000). Static stress changes and fault interaction during the 1997 Umbria-Marche earthquake sequence. J. Seismol., 4, 501–516

Cultrera, G., Rovelli, A., Mele, G., Azzara, R.M., Caserta, A. and Marra, F. (2003). Azimuth-dependent amplification of weak and strong ground motions within a fault zone (Nocera Umbra, central Italy), J. Geophys. Res., 108 (B3), 2156

Ekström, G., Morelli, A., Boschi, E. and Dziewonski A.M., (1998). Moment tensor analysis of the central Italy earthquake sequence of September-October 1997, Geophys. Res. Let., 25, 1971-1974

Gaffet, S., Cultrera, G., Dietrich, M., Courboulex, F., Marra, F., Bouchon, M., Caserta, A., Cornou, C.,Daschamps, A., Glot, J.P, and Guiguet, R. (2000). A site effect study in the Verchiano valley during the 1997 Umbria-Marche (Central Italy) earthquakes, Journal of Seismology Vol. 4

Hernandez, B., Cocco, M., Cotton, F., Stramondo, S., Scotti, O., Courboulex, F. and Campillo, M., (2004). Rupture history of the 1997 Umbria-Marche (central Italy) mainshocks from the inversion of GPS, DInSAR and near field strong motion data. Ann. Geophys., 47, 4, 1355-1376

Lundgren, P. and Stramondo, S., (2002). Slip distribution of the 1997 Umbria-Marche earthquake sequence: Joint inversion of GPS and synthetic aperture radar interferometry data, J. Geophys. Res., 107(B11), 2316, doi:10.1029/2000JB000103

Miller, S.A:, Collettini C., Chiaraluce, L., Cocco, M., Barchi, M., Kaus, B.J.P. (2004). Aftershocks driven by a high-pressure CO2 source at depth. Nature, 427, 724-727

Stramondo S., Tesauro M., Briole P., Sansosti E., Salvi S., Lanari R., Anzidei M., Baldi P., Fornaro G., Avallone A., Buongiorno M.F., Franceschetti G., Boschi E., (1999). The September 26,1997 Central Italy earthquakes: coseismic surface displacement detected by sar interferometry and GPS, and fault modeling. Geophysical Research Letters, vol.26, n.7, pp.883-886 April, 1

The post I terremoti del ‘900: la sequenza sismica in Umbria-Marche del 1997 appeared first on INGVterremoti.

Viewing all 24 articles
Browse latest View live